Eventi - 27 settembre 2018, 13:25

C'è molto da fare e da vedere in questo weekend in Valle di Susa

Tutti gli appuntamenti in programma dal 28 al 30 settembre

C'è molto da fare e da vedere in questo weekend in Valle di Susa

VENERDÌ 28 SETTEMBRE

AVIGLIANA

Teatro e cinema

Movie Tellers

Alle ore 18:30 all'auditorium delle scuole medie (via Cavalieri di Vittorio Veneto 3) presentazione pubblica del progetto cinematografico regionale "MOVIE TELLERS" - 2ª edizione. La rassegna Movie Tellers - Narrazioni cinematografiche torna con una nuova selezione di titoli della recente stagione cinematografica locale.

CONDOVE

Musica e spettacolo

San Rocco Classica: Amoroso InCanto

Nella chiesa romanica di San Rocco (via Cesare Battisti) alle ore 21, nell'ambito di SAN ROCCO CLASSICA, gli Amici della Chiesa di San Rocco presentano il concerto della mezzosoprano Sara Lacitignola accompagnata al pianoforte dal maestro Stefano Eligi. Il concerto, dal titolo “Amoroso InCanto”, esplora un repertorio molto ampio, dall'aria d'Oratorio all'aria d'Opera, dalle arie cameristiche dei romantici tedeschi al jazz di Gershwin. Il tema amoroso è sfondo e cornice di questo quadro variopinto. Ospite della serata Chiara Leto (clarinetto).

Ingresso libero.

VALLE DI SUSA

Tempo libero

Puliamo la Dora in Valle di Susa

Torna l’annuale appuntamento con la campagna di Legambiente “Puliamo il mondo”, edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. Quest’anno la Valle di Susa è protagonista della campagna attraverso lo speciale “Puliamo la Dora in Valle di Susa”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Mario ed Anna Magnetto e dall’Associazione Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Onlus in collaborazione con le amministrazioni comunali e gli istituti scolastici, e con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Unione Montana Valle di Susa e Unione Montana Alta Valle di Susa. La mattina, indicativamente dalle 9 alle 12, quasi 1400 studenti di ogni ordine e grado provenienti dalla Valle partecipano alla pulizia di rifiuti sulle sponde della Dora Riparia, lungo affluenti, piccoli corsi d’acqua e canali, e all’interno delle aree urbane e dei parchi cittadini. I Comuni in cui si effettua la pulizia sono Almese, Avigliana, Borgone, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chiusa San Michele, Condove, San Giorio, Sant’Ambrogio, Sant’Antonino, Susa, Vaie, Villarfocchiardo, Bardonecchia e Oulx. Dopo la mattinata di pulizia si tiene la FESTA DI CHIUSURA di Puliamo il mondo al lago piccolo di Avigliana (area FIPS “La zanzara”) dalle 12 alle 17. Alle ore 10 nella sala consiliare di Oulx viene presentato il progetto di pulizia ai media. Sono presenti amministratori locali e un centinaio di studenti della scuola media di Oulx che partecipano ad attività didattiche sull’ambiente a cura di educatori di Legambiente. In contemporanea viene effettuata la pulizia a Oulx da parte di 150 studenti delle superiori e a Bardonecchia da parte di 60 studenti delle medie.

 

VENERDÌ 28 e SABATO 29 SETTEMBRE

VILLAR FOCCHIARDO

Tempo libero

Festa patronale  dei Santi Cosma e Damiano

Festa patronale 2018 dei Santi Cosma e Damiano. Programma del fine settimana:

Venerdì 28 settembre

Ore 19:30 – Centro Polivalente, piano interrato La Polisportiva Attilio Rocci organizza: PIZZATA. Prenotazioni al 338/3178501

Dalle ore 20:30 – Centro Polivalente, piano interrato La Polisportiva Attilio Rocci organizza: SERATA DI GIOCHI.

Ore 21:00 – Centro Polivalente Il GAV organizza PROIEZIONE DI FILMATI DI MONTAGNA.

Sabato 29 settembre

Ore 21:00 – Centro Polivalente CONCERTO DI GALA della Società Filarmonica di Villar Focchiardo.

 

VENERDÌ 28, SABATO 29 e DOMENICA 30 SETTEMBRE

BARDONECCHIA

Proposte outdoor

Emozioni in libertà: il bramito del cervo

In frazione Rochemolles EMOZIONI IN LIBERTÀ 2018: IL BRAMITO DEL CERVO in Alta Valle di Susa. L'ascolto dei cervi in amore. Programma:

1° giorno

Dalle ore 17/18 arrivo al residence Chalet della Guida;

ore 18 prima escursione alla ricerca dei cervi in amore;

ore 20:30 cena tipica al ristorante 'L Fouie.

2° giorno

Ore 7:30 colazione.

Ore 8 seconda escursione.

Ore 11 rientro.

Quota di partecipazione: € 75,00 adulti, € 50,00 bambini fino a 12 anni accompagnati da un adulto.

EQUIPAGGIAMENTO: da montagna (pedule, indumenti adatti anche a basse temperature, cappello, guanti, mantellina impermeabile e ombrello, occhiali da sole), consigliati binocolo e/o cannocchiale, macchina fotografica con teleobiettivo.

Prenotazioni: Chalet della Guida, tel. 0122999670 - info@chaletdellaguida.it - www.chaletdellaguida.it.

SANT'AMBROGIO DI TORINO

Enogastronomia e mercati km 0

Meliga Day

Sagra delle paste di meliga - fiera regionale "Meliga day 2018". Degustazione delle famose e friabili paste di meliga di Sant'Ambrogio di Torino e giornata all'insegna della storia, dell'arte, della musica, dello shopping e del divertimento.

 

SABATO 29 SETTEMBRE

AVIGLIANA

Teatro e cinema

Arrestatemi... sono innocente!

Alle ore 21 al teatro E. Fassino (via IV Novembre 19) l'associazione Merope ONLUS invita alla commedia brillante in due atti "Arrestatemi... sono innocente!" di Aldo Lo Castro, regia di Silvio Barella. Ingresso libero per tutti a offerta, il ricavato andrà ai bambini con bisogni educativi speciali e altre problematiche.

SAN GIORIO DI SUSA

Proposte outdoor

Un tè con i cervi

Escursione faunistica "Un tè con i cervi". Ritrovo con Guida del Parco alle ore 14 a Cortavetto (frazione di San Giorio di Susa), salita al Rifugio GEAT ed escursione di media difficoltà verso Alpe Mustione, teatro della "merenda naturalistica" accompagnata dai  bramiti dei cervi. A seguire discesa nel bosco di notte (possibilità di pernottare in rifugio).

Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna

Costo cena: 18 € bevande escluse + sconto bimbi.

Costo escursione: 10 € adulti, 3 € < di 14 anni

Prenotazione obbligatoria: tel. 3337994354 - luca.anselmo@hotmail.it.

SANT'AMBROGIO DI TORINO

Fede e spiritualità

Festa di San Michele Arcangelo

Festa patronale di San Michele Arcangelo alla Sacra di San Michele (via alla Sacra 14). Ore 11.30 Messa in concelebrazione con le comunità ecclesiali della Valle. Canta la Federazione delle Cantorie Valsusine. Segue rinfresco.

SAUZE D'OULX

Proposte outdoor

Il bramito del cervo nel Parco del Gran Bosco

Il bramito del cervo nel Parco del Gran Bosco”, escursione guidata a pagamento nel Parco del Gran Bosco. Ritrovo alle ore 15 al parcheggio Ser Blanc - Sauze d’Oulx con rientro in serata. Abbigliamento adeguato per un'escursione in ambiente alpino.

Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di giovedì 27 settembre: tel. 0122854720 - segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it.

Costo 10 € adulti, 3,00 € ragazzi sotto i 14 anni, gratuito sotto i 6 anni.

SUSA

Tempo libero

Visita del sindaco di Paola

Visita del sindaco di Paola Roberto Perrotta con una delegazione del suo Comune. Alle ore 11:15 la Città di Susa li incontra nella sala consiliare del municipio (via Palazzo di Città 39).

 

SABATO 29 e DOMENICA 30 SETTEMBRE

ALMESE

Tempo libero

Settembre Almesino

In occasione della festa patronale, il Comune di Almese, con la collaborazione dei commercianti e delle associazioni del territorio, presenta l'edizione 2018 del “Settembre Almesino”. Programma del fine settimana:

Sabato 29 settembre

Presentazione del libro e incontro con le autrici di “Voci di donne”, in Piazza Martiri della Libertà, dalle ore 16.30 alle ore 18.30. L’evento è a cura del Comitato Commercianti di Almese e “La tana di Chiaralice”.

Concerto di Settembre della Società Filarmonica Almesina, all’auditorium “Cavalier Mario Magnetto” alle ore 21.

Domenica 30 settembre

Marcia del Tajafeu, la marcia non competitiva di 8 km, tra i boschi e le pinete di Rivera, organizzata dalla F.I.E. e dall’Associazione Giò22. Partenza: ore 9.30 da Piazza Comba, Rivera. Ritrovo: ore 8.

Valmessa Graffiti, esposizione e sfilata di vetture storiche e da collezione in Piazza Martiri della Libertà, dalle ore 10.15 alle ore 11.30. La manifestazione è organizzata dalla “Policesport”.

 

DOMENICA 30 SETTEMBRE

ALMESE

Musica e spettacolo

Organalia

Rassegna “Organalia - Sensazioni d'autunno”. Alle 21, nella Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine in Almese, si tiene il concerto dell’organista polacco Karol Mossakowski. Alla consolle dell’organo Fratelli Ruffatti del 1971 esegue musiche di Mozart, Bach, Mendelsshon, Duruflè ed anche tre sue Improvvisazioni. Il concerto è stato organizzato dal Coro Mater Ecclesiae nell’ambito della rassegna Musica d’Autunno. Ingresso con libera offerta.

ALMESE, AVIGLIANA, SUSA

Visite guidate al patrimonio culturale

Castelli e dimore storiche

Torna per il sesto anno consecutivo l'iniziativa di Turismo Torino e Provincia per promuovere il patrimonio storico-culturale rappresentato dai molteplici castelli e dimore storiche della Città Metropolitana. Luoghi spesso poco conosciuti che ancora conservano un fascino antico fatto di storie, intrighi e passioni: scoprirli è l'obiettivo del progetto "Castelli e Dimore Storiche" realizzato dall'Ente del Turismo con la collaborazione dei proprietari dei Castelli, dei Comuni coinvolti. In Valle di Susa sono aperti il Castello e Borgo Medievale di Avigliana, il Castello della Contessa Adelaide di Susa, la Torre e Ricetto di San Mauro ad Almese.

AVIGLIANA

Proposte outdoor

Passeggiata domenicale

I Gruppi di Cammino di Avigliana propongono la passeggiata domenicale durante la quale si scopriranno le peculiarità delle frazioni di Drubiaglio, Grangia e il sito archeologico di Malano.

BARDONECCHIA

Visite guidate al patrimonio culturale

Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A

IV Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. – La cultura non ha fini. Al Forte Bramafam, Strada Nazionale al Castello – 2018 - visite al forte ed alla mostra dal titolo “Le artiglierie del Regio esercito”, ore 10.

CHIANOCCO

Proposte outdoor

Festa intersezionale del CAI Val Susa - Val Sangone

Festa intersezionale del CAI Val Susa - Val Sangone all'Alpe Combe. Programma:

escursioni al colle delle Coppe o alla Bergeria Balmafol. Partenza dalle Combe alle ore 8:30.

Escursione in MTB con partenza dalla piazza del Comune a Chianocco alle ore 9.

Polenta, salsiccia, formaggio e vino per tutti i partecipanti.

Nel pomeriggio estrazione a premi.

EXILLES

Visite guidate al patrimonio culturale

Visita al Forte e passeggiata enogastronomica

In occasione della campagna di tesseramento, l'associazione Ombelico di Valsusa propone una gustosa visita al Forte di Exilles. Grazie alla disponibilità degli Amici del Forte di Exilles, la visita guidata del diventa una passeggiata gastronomica per gustare un pranzo tipico a tappe. Ritrovo alle 11 nel cortile del Cavaliere e iscrizioni al tour. Chiusura della giornata alle 15:30 nella cappella con la degustazione della grappa del Deveys.

Costo 20 euro adulti, 10 euro bambini.

Prenotazioni: tel. 3804121086 - 3381921399 - 3454293629 - 3276262304.

SUSA

Mercati e fiere

Fiera d'autunno

Fiera d'autunno dalle 8 alle 18 in piazza della Repubblica con espositori di prodotti agricoli, ambulanti alimentari e non.

Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU