Chivasso - 02 ottobre 2018, 19:59

La "Fraire magistrale" del Portique di Chivasso

La due giorni italo-francese della Compagnie du Sarto

La "Fraire magistrale" del Portique di Chivasso

Il Portique di Chivasso della Compagnie du S.A.R.T.O., con l'abile regia di Tonino Actis, ha celebrato il traguardo del XXXV anniversario della sua fondazione con un appuntamento di livello internazionale che si è tenuto nel weekend, denominato Frairie Magistrale. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con la Pro Loco Chivasso l’Agricola, associazione presieduta da Davide Chiolerio, con il patrocinio della Città di Chivasso.

Sabato 29 la sfilata per il centro storico della nutrita delegazione francese, costituita da una cinquantina di partecipanti, accanto ai Compagnons e Dignitari del Portique chivassese e alle Confraternite enogastronomiche che prenderanno parte alla manifestazione. Al Teatro Civico dove si svolgerà la cerimonia della Frairie Magistrale che consiste nell’intronizzazione di nuovi Compagnons ed elevazione al Dignitariato, cerimonia che è stata presieduta dal Gran Cancelliere Roger Gay. Il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha portato il saluto di benvenuto suggellato da un’usanza tipicamente francese, la condivisione del vin d’honneur in Sala Consigliare. Serata al Ristorante Emporio di Rondissone con la Cena di Gala e intrattenimento musicale.

Domenica la visita della Delegazione francese all’ala storica di Palazzo Santa Chiara ove sono collocate le opere dei pittori chivassesi contemporanei e, nel Gabinetto del Sindaco, l’importantissimo pastello di Demetrio Cosola “La vaccinazione” e i disegni di padre Giuseppe Borla. Nella seconda parte della mattinata, la Delegazione francese si è spostata nella sede della Pro Loco Chivasso l’Agricola a Palazzo Rubatto dove il presidente Davide Chiolerio ha presentato il Carnevale chivassese con i suoi personaggi. Franco Ortalda, titolare della Pasticceria Bonfante, ha invece presentato il prodotto simbolo della nostra Città, i Nocciolini. Il pranzo è stato servito all’Oratorio “Carletti”, curato dalla gastronomia “Il Buon Gusto”. La degustazione dei Nocciolini, abbinati all’immancabile sambajôn, è stata servita direttamente presso la Pasticceria Bonfante.

  • Il Portique di Chivasso ai giorni nostri

Oggi, il Major Prime del Portique di Chivasso è l’eporediese Giancarlo Braga. Uomo dinamico e appassionato sartorien, è stato da poco investito della carica di Cancelliere per l’Italia. Si tratta di un riconoscimento importantissimo che valorizza ancor di più il Portique chivassese che è costituito da un bureau formato da Antonio Actis (Mâitre des Arts et de l’Industrie – Mâitre de Greffe), Piervanni Mortarotti (Mâitre des Sports), Angelo Sussetto (Mâitre de l’Académie). Il Cancelliere per l’Italia Giancarlo Braga, in occasione del 35° anniversario della costituzione del Portique chivassese ha voluto concedere al Vexillaire del Portique l’ambita onorificenza del Coeur d’Or. Il Portique chivassese è molto vivace e intraprendente: partecipa, infatti, sia alle Frairie sartorien in Francia, in note località quali Chambery, Grenoble, Annecy, Albertville, sia in altre meno conosciute della Savoia e Alta Savoia. E’ anche presente alla Tornata della Confraternita enogastronomica chivassese dij Nôaset e del Sambajôn e agli incontri delle altre Confraternite piemontesi. Il Portique non è un circolo esclusivo. Anzi, è aperto a quanti desiderino farne parte con quello spirito di fraternità e di amicizia che deve unire le popolazioni al di qua e di là delle Alpi.

  • Com’è nato il Portique chivassese

Il Portique di Chivasso della Compagnie du S.A.R.T.O. (acronimo di Sabaudiae Animus Robur Terrarum Orbis) fu costituito il 24 Settembre 1983 in occasione della Frairie Magistrale (Frairie de Vendanges) che si tenne a Palazzo Lascaris a Torino, prestigiosa sede del Consiglio Regionale del Piemonte, durante la quale il compianto Carlo Bocca ricevette dal Gran Cancelliere Henri Sonot le insegne e il titolo di Major Prime (titolo equivalente a presidente) del nuovo Portique. Succedettero a Carlo Bocca, immaturamente scomparso, in questo ruolo prestigioso: Francesco Giuseppe Olivero, Pietro Angelo Fecchino, Angelo Sussetto.



Flavio Giuliano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU