Attualità - 04 ottobre 2018, 18:38

Il Circolo della Magia prende casa ad Aurora. Il presidente: “Ponte tra passato e futuro” (FOTO e VIDEO)

Presentata la nuova sede, in via Salerno 55, con cimeli e una biblioteca. In programma spettacoli, appuntamenti con i grandi maghi e Expomagia. E tra le collaborazioni spunta il Cicap

Il Circolo della Magia prende casa ad Aurora. Il presidente: “Ponte tra passato e futuro” (FOTO e VIDEO)

C’è un luogo seminascosto che dal 1971 è un’eccellenza internazionale nel suo genere e che ha scelto di spostarsi tra le vie di Aurora. È il Circolo della Magia, culla di talenti come Arturo Brachetti, Marco Berry, Alexander e Luca Bono, che ha aperto le porte della nuova sede in via Salerno 55, dopo aver lasciato la vecchia sede in via Santa Chiara.

Nei locali un tempo occupati da una sala da ballo, poi da un ristorante e anche da un’autorimessa, lasciati abbandonati per anni, rifiorisce così uno dei più importanti centri per l’illusionismo in Italia. Ora ha oltre 300 soci, si prepara a ospitare corsi e spettacoli e ha messo a punto un programma di appuntamenti che prenderanno il via domani con “Close Up. La magia sotto ai tuoi occhi”.

“Abbiamo più di mezzo secolo di vita sul territorio – ha spiegato il presidente, Marco Aimone – nei quali abbiamo conservato l’arte degli illusionisti. Macario era socio, e ricordo un giovane Arturo Brachetti (presente all’evento, ndr) che veniva qui a chiedergli consigli, esattamente come lui oggi dà consigli ai giovani che frequentano il Circolo. È un ponte che ci permette di conoscere la storia del passato e comprendere il futuro”.

Per la presentazione, naturalmente, si è tenuto un piccolo spettacolo di magia con i numeri di diversi soci, tra cui Pino Rolle e Luca Bono. “Questo – ha commentato Antonella Parigi, assessora alla cultura della Regione Piemonte nonché amante della magia – è un pezzo bello di città in un quartiere dove ci sono problemi legati al tessuto comunitario. È un luogo molto bello. La cultura è tenuta in piedi anche grazie al volontariato”. Ed è, il Circolo della magia, una delle associazioni magiche più attive al mondo, che trova casa in una città che ha fatto della magia uno dei propri tratti distintivi.

Non ci sono solo gli spettacoli e i corsi di magia, ma sono in programma anche degli incontri con i maghi, da Silvan a Tony Binarelli, mentre al piano interrato, proprio sotto alla grande sala che ospiterà le esibizioni, c’è anche una piccola esposizione di cimeli. Si tratta di oggetti di scena, come la “scatola dei coltelli”, dove infilare e “infilzare” la testa, ma anche una grande biblioteca composta da 5000 volumi, liberamente consultabili dai soci. L’altra novità della nuova stagione è “Magic Off”, rassegna che intende contaminare le attività magiche con linguaggi di altri ambiti artistici, in genere assimilabili al teatro.

“Il nostro cartellone – ha aggiunto il presidente – intende riflettere questa visione. La vocazione è esprimere eccellenze, per far sì che chiunque varchi la soglia di questo luogo abbia sempre la possibilità di assistere a lavori interessanti e di alta qualità”. Tra le collaborazione spicca il Cicap, ed è un sodalizio curioso tra chi punta all’illusione (il Circolo) e chi punta a svelarla.

Ogni mese saranno proposte delle conferenze su argomenti legati allo spiritismo e al paranormale, con la convinzione, spiegano gli organizzatori, che i meccanismi che stanno alla base delle tecniche dell’inganno abbiano molto in comune con l’illusionismo. A novembre, poi, arriverà “Expomagia”, una mostra/scambio dedicata alla prestigiazione.

Per informazioni: www.amicidellamagia.it

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU