torinoggi.it - 06 ottobre 2018, 15:30

Nasce UGI2, nuovo spazio per i bimbi malati di tumore: tante attività e laboratori per famiglie

Il centro sorgerà presso il nuovo complesso Park View in corso Dante. Non sarà una residenza come Casa UGI, ma la sede di iniziative per i pazienti off therapy. I lavori inizieranno a novembre e termineranno tra la primavera e l’estate 2019

Nasce UGI2, nuovo spazio per i bimbi malati di tumore: tante attività e laboratori per famiglie

Sono i pazienti più piccoli ad avere spesso bisogno degli spazi più grandi. Per questo Casa UGI si allarga, duplicando addirittura l’area d’azione rispetto all’attuale struttura in corso Unità d’Italia.

Il nuovo centro UGI2 è stato presentato al pubblico da poco e vedrà l’avvio ufficiale dei lavoro nel mese di novembre. Sorgerà in corso Dante 101, nel nuovo complesso Park View (zona ex Isvor), coprendo una superficie su due piani di circa 800 mq per un investimento attorno ai 2,5 milioni. Non sarà una struttura residenziale come Casa UGI, ma ospiterà tante iniziative e laboratori per i bambini off therapy e le loro famiglie – ma anche per quelli ancora in terapia che abbiano l’autorizzazione medica a svolgere attività extra ospedaliere. L’UGI ora si sta occupando di adattare gli spazi interni, e si prevede la fine dei lavori tra la primavera e l’estate del 2019.

La necessità di dare vita a uno nuovo spazio si è creata negli anni, ragionando sui servizi da offrire agli utenti. Quella di corso Dante dovrà essere soprattutto un’oasi felice e creativa dove sviluppare progetti anche in sinergia con le diverse realtà del territorio. Qui si terranno corsi dedicati all’alimentazione e alle norme igieniche da seguire durante le cure, corsi di italiano per stranieri, attività didattiche della scuola ospedaliera e di sostegno per specifici bisogni dell’apprendimento. Sarà anche predisposta un’ala dedicata alla rieducazione motoria e alla logopedia.

Ma UGI2 dovrà anche essere il principale punto di riferimento per chi, terminate le terapie, deve riprendere il normale cammino di vita. E per acquisire sempre più versatilità, la Onlus si propone fin da subito di fare rete col territorio, sviluppando una vera e propria sinergia di competenze differenti, che solo se unite assieme possono portare a progressi e cambiamenti nell’approccio al paziente.

Tra le tante attività che approderanno in corso Dante, sicuramente anche la nuova Radio UGI, inaugurata la scorsa primavera, oltre a convegni e seminari d’aggiornamento per operatori sanitari, aule di formazione e tutoring per i volontari, conferenze divulgative. Un modello efficiente in espansione, che non smette di dare i suoi frutti per il benessere dei piccoli malati.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU