- 11 ottobre 2018, 17:00

Sabato e domenica il Trofeo Città di Torino e il Gran Prix Città della Mole di judo

A partire dal mattino al Palazzo dello Sport di parco Ruffini

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Sabato 13 e domenica 14 ottobre si terranno al Palazzo dello Sport di parco Ruffini il Trofeo Città e il Gran Prix della Mole di judo.

Si comincerà sabato mattina con il Trofeo Città di Torino, gara dedicata alle categorie Esordienti A (12 anni), Esordienti B (13 e 14 anni) e Cadetti (15 e 16 anni). Alla competizione saranno presenti circa 280 atleti provenienti dal Piemonte, Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Liguria. Nel pomeriggio si terrà la Jigoro Kono Young manifestazione che coinvolgerà circa 600 iscritti delle categorie Bambini, Fanciulli e Ragazzi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni compiuti.

Domenica spazio al Gran Prix Città della Mole, gara ufficiale di èlite dedicata alle società professionistiche delle categorie Junior e Senior. Alla manifestazione potranno partecipare anche alcune compagini straniere.

A Torino gareggeranno due team francesi. Gli atleti in gara dovranno cercare di ottenere il miglior risultato in assoluto per poter scalare ulteriormente il ranking che li qualifica per gli Assoluti Italiani. A proposito di Assoluti Italiani, non bisogna dimenticare che Torino gli ha ospitati per ben due volte. La prima nel 2004 in occasione della ristrutturazione del PalaRuffini e la seconda nel 2015 per Torino Capitale Europea dello Sport.

Al Gran Prix sono iscritti 373 atleti provenienti da tutta Italia. Il Piemonte sarà rappresentato dell’Akiyama Settimo nella cui palestra si allena Fabio Basile vincitore della medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016 nella categoria dei 66 chilogrammi, l’Accademia Judo Torino e dal Judo Castelletto Ticino.

In gara ci sarà tra gli altri anche Nicholas Mungai, nono ai recenti Mondiali di Baku nella categoria dei 90 chilogrammi. Quella del 2018 è la terza edizione del Gran Prix ospitate nella nostra regioni. Le ultime due si sono svolte a Leinì.

Alla presentazione delle gare torinesi erano presenti il presidente del Comitato regionale della FIJLKAM Fabrizio Marchetti e il consigliere comunale Marco Chessa.

"Sabato e domenica saranno due giorni importanti dedicati al judo – ha sottolineato Fabrizio Marchetti -. Torino è una piazza importante in cui tante società di vertice vengono a gareggiare volentieri. Come Comitato Regionale possiamo contare su 6.678 atleti tesserati, 116 società, 484 tecnici e 56 ufficiali di gara”.

Devo fare i complimenti al presidente Marchetti – ha detto Marco Chessa – perché la sua Federazione organizza sempre delle manifestazioni interessanti e con tanti iscritti. Mi auguro di vedere parecchio pubblico al Palasport sabato e domenica”.

L’ingresso al PalaRuffini per ambo le giornate di gare è gratuito.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU