Il Gruppo EUROTEC di Savigliano continua la corsa “sostenibile” in tema di mobilità elettrica e attenzione alle realtà urbane e paesaggistiche del territorio.
Giovedì 4 ottobre si è infatti svolto a Moncalieri Le Vallere il lancio del progetto "Un PO di E-BIKE", promosso dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po torinese, in partenariato con il gruppo EUROTEC di Savigliano, e che mira a fornire ai cittadini torinesi e ai turisti una mobilità elettrica sostenibile, divertente e a impatto zero nel parco torinese.
All'incontro erano presenti Massimo Isaia, in rappresentanza dell'Assessorato ai Trasporti, Infrastrutture, Opere Pubbliche, Difesa del Suolo della Regione Piemonte, e Roberto Ronco, in rappresentanza dell'Assessorato Ambiente, Urbanistica Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione civile della Regione Piemonte, nonché numerosi Sindaci dei Comuni torinesi interessati alla proposta, autorità e tecnici del settore ambientale.
Il progetto nasce nel 2016 su iniziativa di EUROTEC, con un contratto di sponsorizzazione mediante il quale l’ente parco Po torinese è stato dotato di due colonnine per la ricarica di bici elettriche, nonché di 4 biciclette elettriche ad uso dell’ente stesso, nelle due sedi di Moncalieri Vallere e Castagneto Po.
Con EUROTEC collaborano le società ISCAT EViso di Saluzzo per la parte strutturale delle colonnine elettriche, BICINCITTA’ di Orbassano (TO) per l’attività di bike-sharing, e SEM di Castagneto Po (TO) per lo sviluppo dell’App che consente la geolocalizzazione delle colonnine di ricarica, dando visibilità ai luoghi e locali che le ospitano.
EUROTEC si pone dunque come capofila di un progetto ambizioso, che coinvolge un territorio di 86 Comuni dell’area MAB Collina Po, Riserva della Biosfera UNESCO, più altri 28 Comuni e Aree protette del Po torinese, ma ha già in sé le potenzialità di essere replicato in tante altre parti d’Italia, seguendo l’esempio di questa prima importante realizzazione in area torinese.
Durante l’evento, particolare attenzione è stata riservata alla presentazione dei percorsi ciclabili nel territorio del Po e della Collina Torinese a opera del dott. Giuseppe Rasolo (Resgestae), mentre a qualificare il perché della scelta di EUROTEC da parte dell’ente parco del Po torinese, è intervenuto il Direttore, il dott. Ippolito Ostellino.
Dopo la presentazione del progetto nel 2016 da parte del team EUROTEC, poi portato avanti dal Sig. Francesco Sabella, e un’indagine preliminare di mercato, il dott. Ostellino giunse alla conclusione che EUROTEC fosse il partner ideale per lo sviluppo della mobilità sostenibile di questa magnifica porzione di verde torinese, in quanto, seppure altre ditte offrissero o la dotazione di bici elettriche o l’installazione di colonnine per la ricarica, nessuna era in grado di fornire tre servizi tutti insieme: bici elettriche, colonnine e mappe di geolocalizzazione per la visibilità on-line ai locali e luoghi che ospitano le colonnine.
“All’avanguardia per facilitare”, questo è il “mood” del dott. Ostellino, e da questo stile di “facilitatore” per il bene collettivo, è derivata la scelta di EUROTEC per lo sviluppo sostenibile della rete di e-bike sharing torinese.
Il contesto è quello di un quadro generale di progettualità ciclabile di larga scala, avviato da tempo dall'Ente Parco, che include l'infrastruttura Corona Verde, il Masterplan del Po dei Laghi nel carmagnolese, i sentieri del "Cammino delle Colline del Po", la ciclovia del Canale Cavour (da Piazza Castello di Torino a Piazza Castello di Milano), la Blue way piemontese Pistaaa! e che ha ancora notevoli potenzialità di espandersi, fino a legare le Aree protette del Po torinese alle sue sorgenti e alla Riserva UNESCO del Monviso.
Durante l’incontro hanno poi preso la parola il geom. Mauro Bellino Roci di ISCAT s.r.l. (progetto SEMM), da 13 anni nel settore dell’energia, focalizzando il discorso della dorsale di colonnine elettriche con 2 tipi di strutture: “ aperte” per locali turistici e alberghieri, e “chiuse” da installare lungo i percorsi.
Quindi è seguito l’intervento del dott. Gianluca Pin di BicinCittà che ha espresso la volontà di ampliare la rete di bike sharing, attualmente già presente in oltre 100 città italiane, offrendo a cittadini e turisti una nuova opzione “elettrica” a raggio di percorrenza che ingloba anche le aree verdi urbane, migliorandone la fruizione.
Per EUROTEC interviene la Presidente, dott.ssa Patrizia Olocco, ringraziando il team di lavoro e ricordando che il Gruppo EUROTEC vanta oltre 20 anni di esperienza multisettoriale, cosa che ha reso possibile questo traguardo importante e ulteriore passo in avanti per la sostenibilità elettrica e tutela del territorio.
Il progetto è a beneficio di cittadini e turisti e si rivolge ad amministrazioni comunali e ad agriturismi, campeggi, B&B, alberghi, che potranno aderire all'iniziativa e diventare parte attiva della rete di ciclabilità a pedalata assistita.
La mobilità elettrica è un bene che anche l’Europa oggi domanda con insistenza ai Paesi aderenti all’Unione: “un Po di E-BIKE” è la risposta di EUROTEC di Savigliano e dell'Ente Parco Po torinese, e apre le porte a nuovi scenari di condivisione sostenibile, e nuovi percorsi urbani, tutti da scoprire!