Attualità - 16 ottobre 2018, 13:00

Presentazione nuova antologia di Lingua Madre 2018

Venerdì 9 novembre alle ore 18 al Circolo dei Lettori

Presentazione nuova antologia di Lingua Madre 2018

Un viaggio a piedi scalzi nel deserto con il solo obiettivo di una vita migliore. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici nella figura di un nonno mai conosciuto, caduto in guerra. Un viaggio per passare le vacanze in un Paese lontano, in quella casa delle origini che ora raccoglie ricordi e malinconia.

Un viaggio nel tempo, un viaggio spaziale in un altro mondo, un viaggio alla ricerca di ricordi perduti. I viaggi raccolti in questa antologia assumono mille forme e significati ma sempre costituiscono un momento fondamentale nella vita di colei che li racconta, delineando quasi una nuova geografia, basata sull’emozione e sul ricordo, che avvicina invece di separare. I confini vengono abbattuti in queste storie che, attraverso esperienze estremamente peculiari e personali, profilano realtà comuni a tutti/e e in cui tutti/e possiamo immedesimarci.

Amicizie improbabili che diventano ancore di salvataggio per donne agli opposti eppure così simili, ragazze che incontrano il primo amore, madri che lottano per la salvezza dei loro figli. Donne forti, caparbie, fantasiose, dolci, che vengono dal futuro, attraversano lo spazio-tempo, si muovono in mondi paralleli, ma soprattutto testimoniano la necessità imprescindibile dell’apertura verso l’altro/a, immaginando mondi in cui la differenza unisce invece di separare.

Esposizione delle fotografie selezionate XIII Concorso Lingua Madre - Premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, a cura di Filippo Maggia.

Tra le proiezioni della serata: trailer di Cucine Vicineweb documentario d’animazione vincitore del bando Under 35 Digital Video Contest sostenuto dalla Film Commission Torino Piemonte e dalla Regione. Il progetto, che coinvolge le autrici straniere del Concorso Lingua Madre, si propone di raccontare – attraverso le ricette – una realtà quotidiana in cui l’integrazione nasce dalla naturale commistione tra le culture e dall’incontro. È presentato dalle ideatrici del progetto Eleonora DianaAlice Drago, Giulietta Vacis.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU