Giovedì 18 ottobre alle 21.00 il Circolo Amici della Magia di Torino (Via Salerno, 55, amicidellamagia.it) inaugura un ciclo di conferenze mensili a ingresso libero realizzate in collaborazione con il Cicap, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze presieduto da Piero Angela, che promuove indagini scientifiche e critiche nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito. Un giovedì al mese si terranno in Via Salerno 55 conferenze inerenti argomenti legati allo spiritismo e al paranormale con la convinzione che il meccanismo sottostante i fenomeni dell’inganno abbiamo molto in comune con le tecniche dell’illusionismo, ossia il sovvertimento della percezione della realtà. Il primo appuntamento, giovedì 18 ottobre, curato da Andrea Ferrero si intitola “Serve di Satana. Caccia alle streghe, mito e realtà storica”.
L'orrore della caccia alle streghe ha suscitato l'interesse di molti film e romanzi, ma nasconde una realtà storica ancora oggi poco conosciuta. È vero che la caccia alle streghe fece milioni di vittime? Le donne arrestate praticavano la stregoneria e adoravano il diavolo oppure erano soltanto vittime di calunnie? Quale fu il ruolo dell'Inquisizione? E oggi, le streghe esistono ancora? A queste domande cerca di rispondere la conferenza di Andrea Ferrero, presentando i risultati di uno studio sulla caccia alle streghe nel territorio italiano. Ingresso libero.
L’appuntamento di novembre verterà sull’astrologia e sulla plausibilità di oroscopi e segni zodiacali, sulla fondatezza delle previsioni mentre a dicembre si affronterà il tema dello spiritismo a Torino, delle presunte infestazioni spiritiche fra Ottocento e Novecento.
Andrea Ferrero, nato a Torino nel 1971, si è laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino e lavora presso la Thales Alenia Space, nel campo dei veicoli spaziali. Si è occupato del progetto di moduli abitati della Stazione spaziale internazionale e di satelliti scientifici e per osservazione terrestre. Al momento collabora al progetto di Bepi Colombo, una missione dell'Agenzia Spaziale Europea per l'esplorazione di Mercurio. E' attualmente membro del Consiglio Direttivo del CICAP, responsabile nazionale per la formazione e componente delle redazioni di Query e di Query Online . In passato è stato coordinatore del CICAP gruppo Piemonte.