Politica - 16 ottobre 2018, 14:03

Mercedes Bresso: "TAV e via Atlantica fondamentali per collegare nord e sud Europa"

Se ne è parlato a Bruxelles durante il convegno "Towards the inclusion of the missing link - Via Atlantica in the TNE-T Network"

Mercedes Bresso: "TAV e via Atlantica fondamentali per collegare nord e sud Europa"

La TAV e il progetto ferroviario della via Atlantica per collegare il nord al sud d'Europa e per contrastare al tempo stesso il cambiamento climatico. È di questo che si è parlato a Bruxelles durante il convegno "Towards the inclusion of the missing link - Via Atlantica in the TNE-T Network".

A illustrare il progetto è stata l'associazione ALTRO, che da 20 anni si batte per una visione globale della gestione del territorio tramite il progetto di una nuova linea ad alta velocità denominata «Via Atlantica» e per la sua integrazione nella Rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). 

«Si tratta di un progetto di rete ferroviaria che potrebbe portare un valore aggiunto in termini di connessione dei territori e di tutela dell’ambiente. La via Atlantica è un troncone di infrastruttura che non è compreso nella rete principale TEN-T ma che credo debba essere inserita nei tronconi principali. La via Atlantica collegherebbe infatti il troncone atlantico a quello mediterraneo, cioè la costa Atlantica alla Lione/Torino. Tale infrastruttura permetterebbe un collegamento Nord/Sud Europa in modo diretto» - ha dichiarato Mercedes Bresso, vicepresidente del Gruppo S&D al Parlamento europeo. 

«L’obiettivo del corridoio ferroviario atlantico è di estrema rilevanza perché permetterebbe di ridurre le fratture territoriali, collegando le coste atlantiche al Mediterraneo nel quadro delle reti trans-europee. In quest'ottica anche la linea ferroviaria ad alta velocità Lione/Torino verrebbe inserita in un'asse est-ovest europeo che al momento risulta incompiuto. Un motivo in più per dire sì alla TAV» - ha continuato Mercedes Bresso, vicepresidente del Gruppo S&D al Parlamento europeo. 

«Infine non possiamo dimenticare le ricadute ambientali che avrebbe questo progetto che privilegerebbe il trasporto ferroviario a quello su gomma, in linea con gli obiettivi di COP21. È evidente che una rete di trasporto ferroviario elettrico di merce e persone risulta meno inquinante del trasporto su strada. Un contributo fattivo alla lotta al cambiamento climatico attraverso la dismissione delle risorse energetiche fossili» - ha concluso Mercedes Bresso, vicepresidente del Gruppo S&D al Parlamento europeo. 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU