Attualità - 17 ottobre 2018, 08:53

Quando il commercio di quartiere si fa del bene: a Mirafiori e Lingotto le raccolte fondi partono dal basso

Sono stati avviati a poche settimane di distanza due progetti per esercenti e abitanti tra le Circoscrizioni 2 e 8. L'obiettivo è di aiutare i negozi di prossimità e favorire la partecipazione a eventi e iniziative culturali

Quando il commercio di quartiere si fa del bene: a Mirafiori e Lingotto le raccolte fondi partono dal basso

Feste, concerti o eventi sportivi: occasioni che rivitalizzano un quartiere, ma richiedono un grosso dispendio di energie in termini di tempo e denaro. Così gli abitanti di corso Traiano e dintorni, riuniti in un apposito gruppo Facebook, hanno pensato bene di venirsi incontro gli uni con gli altri organizzando una vera e propria colletta.

È l’idea che sta alla base del progetto “Mi piace il mio quartiere”, una raccolta fondi dal basso attraverso piccole donazioni in alcuni esercizi commerciali di zona, a offerta libera. Gesti che andranno a rinfoltire il bacino di risorse cui attingere per mettere in piedi eventi come il carnevale o le feste di via, ma anche iniziative minori che siano comunque di richiamo per i cittadini.

Recentemente ci è piaciuto molto vedere il nostro corso Traiano frequentato durante la Dolce Notte Bianca”, spiega Elena Fabris, presidente dell’associazione Bene Comune e promotrice dell’iniziativa; “in molti abbiamo espresso il desiderio che si possano fare più spesso piccoli e grandi eventi aggregativi e culturali. Sappiamo infatti che un quartiere più frequentato e attivo diventa anche un quartiere più sicuro e bello da vivere”.

Purtroppo – continua – realizzare eventi di via e di piazza, ma anche occasioni musicali o sportive aperte al pubblico, è diventato più complesso e costoso che in passato, anche a causa degli adempimenti per la sicurezza”. Ecco allora che la raccolta fondi può contribuire ad ammortizzare le spese incentivando tra l’altro l’attività del commercio di vicinato. I bussolotti, infatti, sono collocati in nove negozi del quartiere tra via Piobesi, piazza Guala, via Cercenasco e corso Traiano (elenco completo su benecomunetorino.wordpress.com/2018/10/06/mi-piace-il-mio-quartiere).

Bene Comune da sempre si impegna a sostenere gli aspetti organizzativi e formali delle iniziative che partono dagli abitanti; in questo caso si occuperà di gestire la raccolta fino al 30 dicembre. Il ricavato sarà devoluto agli organizzatori degli eventi garantendo trasparenza e serietà.

Ma anche a Mirafiori Sud si vuole scommettere su un quartiere più vivo. Per questo la Fondazione Comunità di Mirafiori e il progetto Mirafiori Social Green hanno promosso l’iniziativa “Scegli il tuo quartiere”, nata dall’incontro tra i commercianti e le realtà socio-culturali di zona. Il progetto, patrocinato dalla Circoscrizione 2, comprende una vetrina informativa e un gioco a premi.

È rivolto ai commercianti di Mirafiori Sud che si occupano di alimentari, moda e cura della persona o artigiani e professionisti. Gli abitanti, invece, possono ritirare una tessera gratuita presso i negozianti aderenti all’iniziativa o alla Casa nel Parco (via Panetti 1).

L’invito ai residenti, valido fino al 31 dicembre, è di comprare prodotti nei punti segnalati (su www.mirafiorisocialgreen.it) e di partecipare alle iniziative culturali, ricevendo così un timbro sulla tessera a ogni acquisto o per ogni attività svolta. Infine i più fortunati potranno vincere un premio partecipando alla grande estrazione finale nel gennaio 2019.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU