Circa duemila anni fa Plutarco, pensatore-filosofo greco, scrisse l’opera “L’arte di ascoltare”. Ascoltare, soprattutto nella società frenetica di oggi, non è mai facile, ma è ciò che l’Associazione Telefono Amico di Rivoli (organizzazione di volontariato apartitica e aconfessionale) si propone di fare a partire dal 1986.
Da oltre 30 anni, grazie all’impegno dei volontari, l’Associazione offre un ascolto empatico e partecipato a tutti coloro che sentono il bisogno di condividere con una voce amica le proprie emozioni ed il proprio disagio, nel tentativo di superare il pesante scoglio della solitudine e l’insorgere di crisi sul piano emotivo.
Oltre al servizio telefonico, da circa 15 anni l’ascolto è assicurato anche dal servizio Internetamico, attraverso la chat e la risposta e-mail.
In Internetamico è inoltre disponibile anche un Forum in cui, col tempo, si è osservata la nascita di piccole ma significative comunità di auto-mutuo-aiuto, senza alcun intervento da parte dei volontari. Il Forum è aperto a tutti coloro che desiderino condividere le proprie emozioni o i propri problemi, nel rispetto di semplici regole.
Nelle varie forme del servizio, i volontari del Telefono Amico si impegnano ad ascoltare con disponibilità ed empatia le storie dell’altro, cercando di accompagnare la persona nel suo bisogno di condivisione, aiutandola a leggere con maggiore chiarezza la propria situazione ed incoraggiandola affinché riesca a ritrovare fiducia nelle proprie risorse personali.
Si affrontano disagi spesso indotti da condizioni di solitudine personale, con l’obiettivo di attenuare la sofferenza acuta in momenti di particolare difficoltà e di incoraggiare e orientare l’interlocutore verso propri percorsi di ricerca e/o di approfondimento. È un ascolto attento, empatico, partecipe e libero da pregiudizi nel quale vengono garantiti anonimato e osservanza della riservatezza.
Il servizio telefonico è attivo ogni giorno dell’anno, 24 ore su 24, risponde al numero unico nazionale 02.99777 ed è svolto in associazione con analoghi Centri che afferiscono funzionalmente alla rete nazionale CeViTA (Centro Virtuale Telefono Amico), con la finalità di assicurare la completa copertura oraria; le chiamate possono quindi pervenire da tutto il territorio nazionale.
Il servizio Internetamico è disponibile per chi preferisce un contatto attraverso la risposta scritta, nell’assoluto rispetto dell’anonimato e della riservatezza sui contenuti dei messaggi ricevuti. Viene garantita la risposta a tutte le e-mail che pervengono all’indirizzo amici@internetamico.net entro un massimo di 3 giorni. La chat è accessibile 3 sere alla settimana, mercoledi - venerdi - domenica, dalle 21 alle 24.
Nel 2017 il Telefono amico di Rivoli ha gestito:
· 5.452 telefonate (59% da uomini e 41% da donne)
· 1067 e-mail (34% uomini e 66% donne)
· 285 chat (51% uomini e 49% donne)
Interessante è osservare che il servizio telefonico è utilizzato soprattutto da persone che verosimilmente si collocano in una fascia di età adulta ed anziana; invece accedono al servizio Internetamico in prevalenza giovani e giovanissimi, più orientati a forme di comunicazione scritta, attraverso l’uso dello smartphone, a conferma della validità ed importanza di questo strumento per raggiungere anche le aree del disagio giovanile che sfuggirebbero al tradizionale servizio telefonico.
Per quanto riguarda la ripartizione di genere si rileva un differente accesso tra servizio telefonico, che è maggioranza utilizzato da uomini, mentre il contatto scritto via e-mail è preferito dalle donne; equa ripartizione dei generi nei contatti in chat.
Il Telefono Amico si configura come un importante osservatorio sociale sulle problematiche dell’individuo.
Nel 2017 il quadro del disagio ha visto come criticità prevalenti:
· i problemi del sè (bisogno di compagnia, solitudine, depressione, infermità psichica e fisica, suicidio...)
· i problemi personali ed emarginazione (in prevalenza correlati alla sessualità)
· i problemi di relazioni e rapporti (soprattutto familiari e di coppia, ma anche sentimentali, amicali, sociali…).
Meno frequentemente sono stati rilevati problemi legati a questioni pratiche (difficoltà economiche, lavorative, abitative…) per i quali, probabilmente, si cercano forme di sostegno e supporto diverse dall’ascolto. Nel quadro generale sopra accennato, sostanzialmente valido per l’intero servizio, colpisce un dato relativo specificamente ad Internetamico: ben il 23,5% delle e-mail pervenute riporta intenzioni suicidarie, in prevalenza di giovani di età inferiore ai 30 anni.
Poiché il servizio telefonico è svolto unicamente da volontari, adeguatamente formati per attuare le finalità dell’Associazione, la richiesta di aiuto e gli accessi al servizio nelle varie forme sono in crescita e, per potenziare la propria attività, anche quest’anno il Telefono Amico Rivoli organizza un corso sostanzialmente incentrato sugli elementi basilari della comunicazione e finalizzato a valorizzare le capacità relazionali dei partecipanti.
Il corso della durata di quattro mesi, è gratuito ed aperto a tutti gli interessati che abbiano compiuto 18 anni; a fine corso, chi lo desidera potrà diventare volontario del Telefono Amico di Rivoli.
Il percorso formativo si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
- approfondire la conoscenza degli elementi base della comunicazione
- permettere ai partecipanti di sperimentare le proprie capacità nella relazione d’aiuto con persone in difficoltà (solitudine, ansia, depressione, pensieri anticonservativi)
- sperimentare e riflettere sulle proprie capacità di confrontarsi col gruppo per uno scopo comune, in funzione del raggiungimento delle finalità dell’associazione
- sensibilizzare e avvicinare i partecipanti al servizio di Telefono Amico
- creare le opportunità per riflettere e misurarsi progressivamente sull’impegno del servizio di volontariato richiesto.
Vengono così forniti ai potenziali nuovi volontari gli strumenti per rispondere alle varie forme di emergenza emotiva, attraverso il contatto telefonico e/o telematico (chat e e-mail, forum e blog).
Oltre alla finalità specifica ed indipendentemente dalla scelta conclusiva di entrare a far parte dell’Associazione, il corso può rappresentare per ogni partecipante un significativo ed utile momento di crescita personale sul tema della comunicazione e della gestione dei rapporti interpersonali.
In particolare, permette di accrescere la propria capacità di approcciare il malessere dell’altro, fornendo strumenti per riconoscere ed affrontare le differenti modalità con cui si manifesta il disagio emotivo, senza la presunzione di risolvere i problemi ma imparando a stare vicino incondizionatamente a chi soffre, con disponibilità e fiducia, nel tentativo di attenuare la sofferenza più acuta.
Il Corso si tiene nella zona di Rivoli in orario serale, dalle ore 21 alle 23, ogni giovedì, con inizio dal prossimo 5 novembre.
Per informazioni: tel 340 8758120; e-mail tarivoli@internetamico.net