VENERDÌ 26 OTTOBRE
CAPRIE
Incontri letterari
Valsusa FuoriFestival Effetto montagna: Manolo
Tre nuovi incontri di "Valsusa FuoriFestival Effetto montagna". Programma:
venerdì 26 ottobre ore 21 a Caprie - La Sosta Cilm Cafè (via Sacra di San Michele 3) in collaborazione con Libreria Editrice La Montagna di Torino, Maurizio Zanolla “Manolo” presenta il suo libro "Eravamo immortali" in dialogo con Linda Cottino.
SAN GIORIO DI SUSA
Musica e spettacolo
Perception's acoustic song
Al Feudo di San Giorio (via Castello 1) alle 21 Perception's acoustic song.
SUSA
Attività per bambini e famiglie
Benvenuto Autunno!
Al Castello della Contessa Adelaide (via al Castello 14) alle 17 "Il castello dei bambini": letture animate e laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni. Oggi "Benvenuto Autunno!".
VENERDÌ 26, SABATO 27 e DOMENICA 28 OTTOBRE
SAN GIORIO DI SUSA
Enogastronomia e mercati km 0
Festa del Marrone
29ª edizione della "Festa del Marrone" a cura della Pro Loco di San Giorio di Susa, con il Patrocinio del Comune di San Giorio di Susa. Programma:
Venerdì 26 ottobre
Dalle 14 alle 19 al Teatro Tenda consegna e pesatura dei 50 Marroni che partecipano alla gara per la valorizzazione del Marrone e allestimento delle composizioni all'interno della struttura.
Dalle 16 alle 19 merenda sinoira, degustazione prodotti tipici piemontesi e della Valle di Susa.
Dalle 19.30 bagna caoda in compagnia e degustazione torte a base di Marroni della Valle di Susa.
Sabato 27 ottobre
Ore 10 iscrizioni 20° raduno Ape Piaggio & 15° raduno Vespa Piaggio.
Corteo per le vie e borgate del paese.
Al termine (ore 11 circa) premiazione e aperitivo offerto dalla Pro Loco al Teatro Tenda.
Ore 12.30 circa apertura stand gastronomico "Polenta, salsiccia e formaggio".
A partire dalle ore 15 "Gioco e imparo". Laboratori per bambini e adulti.
Per tutto il pomeriggio distribuzione torte a base di Marroni della Valle di Susa.
Dalle 16 alle 19 merenda sinoira, degustazione prodotti tipici piemontesi e della Valle di Susa.
Alle ore 17.30 al ristopub "Il Feudo" premiazione seconda edizione concorso fotografico "Dietro l'obbiettivo racconta il tuo libro" organizzato dalla biblioteca di San Giorio in collaborazione con il Cst Il Filo di Arianna cooperativa sociale "Il Sogno di una cosa".
Ore 19.30 "Patate, salame e formaggio".
Domenica 28 ottobre
Dalle ore 8 mercatino artigianale e agro-alimentare per le vie e le piazze del paese...presso Via S.Lorenzo "Cortili aperti" a cura di Danilo Garda e Mimmo Liborio dall'associazione Artesana di S.Giorio di Susa.
A partire dalle ore 12 apertura stand gastronomico "Polenta, salame/salame di cavolo e formaggio".
A partire dalle ore 16 sino al termine della manifestazione merenda sinoira, degustazione prodotti tipici piemontesi e della Valle di Susa.
Nel corso dei pomeriggio esibizione antichi mestieri e laboratori per bambini per insegnare loro i mestieri di un tempo a cura dell'associazione Val di Treu accompagnati dai "Musicanti in festa" della Società Filarmonica Concordia di S.Giorio di Susa.
Per tutta la giornata dimostrazione scuole di scultura del legno.
Ore 17 premiazione di tutti i concorsi rivolti alla valorizzazione del Marrone.
Per tutti i pranzi e le cene prenotazione gradita: tel. 3495292627 dalle 12 alle 13 entro il giorno prima del pranzo o della cena, anche Whatsapp o messaggio privato su Facebook.
SABATO 27 OTTOBRE
AVIGLIANA
Musica e spettacolo
Cantautori: i grandi sognatori
All’auditorium “D. Bertotto” (via Cavalieri di Vittorio Veneto 3) alle 21 seconda edizione della rassegna “Cantautori: i grandi sognatori” realizzata dall’associazione musicale Contrattempo in collaborazione con il Civico Istituto Musicale “Sandro Fuga” con il contributo di Piemonte dal Vivo e Comune di Avigliana. Oggi Carlo Pestelli, uno dei più interessanti cantautori italiani, presenta in anteprima il suo nuovo lavoro discografico dal titolo “Aperto per ferie”. Ingresso 7 euro.
BARDONECCHIA
Attività per bambini e famiglie
Festa di Halloween
Alla Biblioteca Civica (viale Bramafam 17) alle ore 15:30 festa di Halloween. Programma:
ore 15:30 visione del film "Monster House" per i più coraggiosi. Nell'intervallo costruiamo il nostro scheletro personale.
Ore 16:45 decoriamo le borse Trick or Treat.
Incontri letterari
Il treno di un anno fa
Al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta) alle ore 16 presentazione del libro di Maria Teresa Vivino e Maurizio Bacconi "Il treno di un anno fa" - OAK Edizioni. Con la partecipazione del poeta Giuseppe Basta e del pianista Giampiero d’Onofrio.
BRUZOLO
Teatro e cinema
Dentro
Il Gruppo Teatro Insieme di Susa presenta, alle 21 nella palestra comunale, lo spettacolo "Dentro". Parole, musiche, canti dentro la guerra.
BUSSOLENO
Musica e spettacolo
Duo Sousbois
L'associazione "Balla coi Lupi" organizza per le ore 21:30 una serata di balli occitani con il Duo Sousbois (Helga Katharina Niederwald: violino - Roberto Fresia: organetto diatonico) al salone polivalente (via Walter Fontan 103). Ingresso a offerta.
OULX
Corsi e laboratori
Corso di lingua occitana
Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle di Susa. Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquia con Evelina Bertero e vengono proiettate delle novelle raccontate dall'autrice in lingua occitana, sottotitolate in italiano. Oggi alle ore 17 alla Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele 24) a Oulx presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella "La Marchesa del Monferrato".
OULX e SANT'ANTONINO DI SUSA
Attività per bambini e famiglie
Giochiamo insieme
"Giochiamo insieme": laboratori di gioco per bambini e adulti organizzati dal Centro per le Famiglie diffuso Valle di Susa. Incontro per riflettere insieme sull'esperienza di gioco.
Ore 10-12 in biblioteca (piazza Garambois 2) a Oulx.
Ore 15-17 alla R.A.F. "La Maisonetta" (via Abegg 4) a Sant'Antonino di Susa.
Prenotazioni: centroperlefamiglie@conisa.it - tel. 3356092843 – 0119399360.
SAN GIORIO DI SUSA
Tempo libero
Predatori del Cielo in volo sul castello di San Giorio
Alle 15 ultimo spettacolo dell'anno del gruppo Predatori del Cielo "Predatori del Cielo in volo sul castello di San Giorio". Ingresso 8 euro.
SANT'AMBROGIO DI TORINO
Tempo libero
Piatti unici
Alla libreria Panassi (piazza XXV Aprile 2) dalle 15 alle 17 il Folletto Panettiere presenta "Piatti unici". Un'armonia di gusti e colori per risolvere in una sola portata un pranzo o una cena.
Costo 15 euro con libro di ricette in omaggio. Iscrizioni: Rosa, tel. 3401407213.
SAUZE D'OULX
Mostre
L’Artigliere dello Chaberton
All'Ufficio del Turismo (viale Genevris) è allestita la mostra storica de L’Artigliere dello Chaberton. Vasta esposizione e unica collezione di oggetti appartenuti ai personaggi storici dello Chaberton, provenienti da archivi e collezioni private di tutta Italia, dall’archivio storico di Roberto Guasco e dal laboratorio modellistico di Dario Maddio. Esposti in anteprima: il diario e la medaglia d’oro di Ferruccio Ferrari, la Croce di Guerra al V.M. e il diploma di merito del Tenente Fagnola, il Progetto originale dello Chaberton da 149/35 (inerte), la Bandiera di Forte Chaberton (2,70 x 3,70 metri). Inaugurazione sabato 27 ottobre alle ore 17.
Orari di vista: tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.
SUSA
Incontri letterari
La vendetta di Fred
Alla libreria Panassi (via Roma 46) doppio appuntamento: alle 16:30 Marco Pent presenta il libro "La vendetta di Fred" edito da Susalibri. Introduzione di Laura Grisa e letture di Margherita Petrillo. Alle 18 lettura del libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono a cura di Assemblea Teatro, nell'ambito dell'iniziativa "Parole contro le fiamme".
Tempo libero
Prevenzione ictus
A partire dalle ore 8.30, all’ospedale (corso Inghilterra), quinta giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale in collaborazione con l’ASL TO3 e la Fondazione Mario e Anna Magnetto. È prevista una serie di controlli clinici e colloqui. Vengono misurati i valori della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo che costituiscono i tre fattori di rischio più importanti per l’ictus. Sono effettuate anche visite dell’ortottista per la prevenzione del glaucoma e maculopatia. Chi ha un’età compresa tra i 50 e i 70 anni può presentarsi a digiuno dalle due ore precedenti gli esami. È, inoltre, disponibile un servizio di accompagnamento esclusivamente per i cittadini che presentano gravi difficoltà di deambulazione. È però necessario lasciare entro lunedì 22 ottobre i propri dati al seguente numero telefonico del Comune di Susa: 0122648303.
SABATO 27 e DOMENICA 28 OTTOBRE
AVIGLIANA
Teatro e cinema
A Star is Born
Al cinema Fassino (via IV Novembre 19) alle ore 18:30 e alle ore 21:15 proiezione di "A Star is Born".
NOVALESA
Corsi e laboratori
Iniziazione alla radiestesia
L'associazione Natura di Luce propone il corso "Iniziazione alla radiestesia" con orario 9.30-18.30 al salone polivalente. Abbigliamento consigliato: adeguato per la media e alta montagna, maglia, scarpe da ginnastica, k-way. Pranzi: a carico dei partecipanti, al sacco.
Contributo soci 200 euro.
DOMENICA 28 OTTOBRE
ALMESE
Mercati e fiere
Fiera agricola-zootecnica, dell’artigianato e dei prodotti del territorio
Dalle ore 8.30 alle ore 17.30, in frazione Milanere, si tiene la V edizione della Fiera agricola-zootecnica, dell’artigianato e dei prodotti del territorio promossa dal Comune di Almese, assessorato alle Attività Produttive, in collaborazione con Coldiretti, CIA Torino, Confagricoltura, Associazione Amici del Palio e il Centro Sociale di Milanere. Un’occasione di ritrovo molto sentita da allevatori, artigiani, produttori agricoli e da tutti coloro che portano avanti produzioni a basso impatto ambientale e a km 0 in Val Susa. Novità dell’edizione di quest’anno, la partecipazione dei produttori della regione francese dell’Ardèche, con cui il Comune di Almese ha avviato un gemellaggio, da più di un anno, per uno scambio di esperienze e tecniche di produzione.
Visite guidate al patrimonio culturale
Visite alla villa romana
Dalle 14:30 alle 17:30 apertura della villa romana (borgata Grange di Rivera) con visite guidate gratuite condotte da un archeologo e dai volontari dell’associazione ArcA.
AVIGLIANA
Eventi sportivi
Mezza maratona e StrAvigliana
Lo sport è di casa ad Avigliana! La Podistica Tranese organizza, in collaborazione con il Comune di Avigliana e la Federazione Italiana di Atletica Leggera, la 17ª Mezza Maratona di Avigliana: 21,097 km, dedicata a Gaetano Maita, e la 12ª StrAvigliana: 9 km, dedicata a Massimo Baron, competitiva e non competitiva.
Iscrizioni: tel. 3355832326 - info@42000passi.it - http://www.42000passi.it.
Proposte outdoor
VS – Via Sacra
Passeggiata sulla Via Sacra. Escursione sul monte Ciabergia con partenza e arrivo alla Mortera, in memoria di Gianfranco Salotti. Programma: trasferimento in bus alla Mortera, breve visita della Certosa 1515, pranzo al sacco alle Prese Rossi, merenda sinoira all’agriturismo Cascina dei Canonici, discesa lungo la Strada dei Principi in notturna e rientro ad Avigliana in bus. Il ritrovo è ad Avigliana alle 9:15 al parcheggio del Penny Market in via Giovanni Falcone.
Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it