Economia e lavoro - 25 ottobre 2018, 06:54

Shopping mon amour: la passione intramontabile per gli acquisti

Lo shopping, si sa, è una passione universale.

Shopping mon amour: la passione intramontabile per gli acquisti

Lo shopping, si sa, è una passione universale. A chi non piace visitare un centro commerciale, guardare le vetrine dei negozi durante una passeggiata domenicale, o semplicemente navigare online alla ricerca di sconti o promozioni? Grazie a internet lo shopping ora è a portata di click anche per i più pigri, con decine di siti di e-commerce che offrono di tutto, dall’elettronica ai prodotti per la casa. Resistere alla tentazione di comprare l’oggetto dei nostri sogni, oppure semplicemente qualche regalo divertente per gli amici, non è mai stato così difficile.

Lo shopping è donna? Non solo

Una passione, quella dello shopping, che (con buona pace dei luoghi comuni) non è solo femminile. Anche i maschietti ormai sono dipendenti dallo shopping, soprattutto digitale. Secondo i dati, ad acquistare online sono in maggioranza uomini, con il 61%, contro il 39% delle donne. Insomma, se alle ragazze piace fare acquisti “di persona”, preferendo recarsi in negozi fisici e in grandi magazzini, gli uomini la fanno da padrona con gli acquisti da casa. Magari per pigrizia, o perché più comodo o più interessati a settori (come ad esempio l’elettronica) in cui è superfluo provare il prodotto prima di acquistarlo. Non è un segreto che in questi anni l’e-commerce stia comunque vivendo un vero e proprio periodo di splendore. Solo in Italia nel 2017 c’è stato un incremento degli acquisti online del 16%. I dati, inoltre, svelano che sul web vengono ormai acquistati circa un terzo dei prodotti non alimentari totali: è chiaro che ormai lo smartphone o il pc stanno sempre più sostituendo i centri commerciali come luoghi (virtuali) di acquisto.

I trucchi del mestiere

Anche se la crisi economica appena passata ha fatto calare sensibilmente gli acquisti, spingendo un po’ tutti a risparmiare, ciò non ha diminuito la voglia degli italiani di fare compere. Le aziende hanno infatti risposto alla flessione dei consumi con nuovi sconti, prezzi a volte estremamente concorrenziali, e con promozioni a tempo a cui è davvero difficile resistere.

Naturalmente, gli shopper più navigati sanno anche come riuscire a risparmiare in ogni occasione. Si tratta di avere buona memoria, e magari perdere un po’ di tempo a cercare le promozioni migliori e girare nei negozi (ma non è forse questo il fascino dello shopping?). Comprare qualcosa che ci piace al primo colpo, senza essersi informati prima sui prezzi, non è mai una buona scelta. Magari basta girare l’angolo per trovare lo stesso prodotto in sconto, o per vedere qualcosa che ci piace di più.

Ad esempio, cercando un po’ online si trovano varie offerte molto convenienti. Ad esempio, sul volantino Lidl ci sono decine di sconti su prodotti di tutti i tipi, dagli alimentari al giardinaggio. Oppure, se cercate qualche nuovo oggetto per la casa, consultate il catalogo Stanhome: in questi giorni l’azienda festeggia il 56esimo anno di attività, con decine di offerte uniche e regali per i clienti. Inoltre, esistono decine di portali specializzati in volantini promozionali. Uno di questi è Kimbino.it, in cui è possibile consultare i volantini di tantissimi supermercati e aziende alla ricerca del prezzo più vantaggioso. Grazie a Kimbino.it è possibile trovare le migliori offerte senza dover perdere ore e ore. Grazie a servizi come questo risparmiare diventare semplice e veloce.

Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. Resistere alla passione degli acquisti non è mai stato così difficile.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU