Eventi - 30 ottobre 2018, 13:08

Artissima, Luci d'Artista, The Others, Club to Club e la Notte delle Arti Contemporanee: al via domani ContemporaryArt Torino e Piemonte

Saranno sei le fiere dell'arte ospitate a Torino nella prima settimana di novembre, per un totale di 40 mila metri quadri di superficie espositiva con 936 espositori

Artissima, Luci d'Artista, The Others, Club to Club e la Notte delle Arti Contemporanee: al via domani ContemporaryArt Torino e Piemonte

Prende ufficialmente il via domani ContemporaryArt Torino Piemonte 2018, ricco calendario di eventi di arte,  mostre, luci, musica, teatro, danza, cinema, notti bianche workshop e molto altro ancora. 

Saranno sei le fiere dell'arte ospitate a Torino nella prima settimana di novembre, "per un totale di 40 mila metri quadri di superficie espositiva con 936 espositori", come ha spiegato alla presentazione ufficiale l'assessore comunale alla cultura Francesca Leon. 

Artissima, la principale fiera d'arte italiana, si svolgerà all'Oval - Lingotto Fiere dal 2 al 4 novembre. Filo conduttore della 25° edizione sarà "il tempo", inteso come flusso dinamico, in grado di imprimere il ritmo dinamico del cambiamento, preservando la sospensione temporale dell'emozione dell'opera d'arte.

FLAT - Fiera Libro Arte Torino, la seconda edizione dell'appuntamento dedicato all'editoria d'arte contemporanea, sarà alla Nuvola Lavazza dal 2 al 4 novembre. In programma anche la mostra "Dieter Roth. Le pagine".

Dall'1 al 4 novembre nell'ex ospedale Maria Adelaide si svolgerà The Others Art Fair.

Ad accogliere dal 31 ottobre al 4 novembre Paratissima, con il tema "Feeling different" che celebra la diversità, sarà nuovamente la Caserma La Marmora di via Asti 22. La fiera d'arte antica e moderna dal piglio contemporaneo Flashback 2018 verrà ospitata al Pala Alpitour - Isozaki dall'1 al 4 novembre.

La terza edizione di Dama, progetto indipendente e collaborativo tra gallerie d'arte e emergenti internazionali, avrà sede a Palazzo Saluzzo Paesana.

Moltissimi gli appuntamenti di Contemporaryart Torino Piemonte con le arti visive. 

Alle Ogr, dal 1 al 3 novembre, ci sarà un'installazione site-specific del britannico Mike Nelson. Alla Gam sarà possibile vedere le mostre "Apollinaire e l'invenzione "surréaliste" - Il poeta e i suoi amici nella Parigi delle Avanguardie (31 ottobre - 24 febbraio 2019); Laura Grisi, due opere filmiche (18 ottobre - 17 febbraio 2019); Marcello Maloberti, un video che rappresenta il suo particolare realismo (13 ottobre - 11 novembre). A Palazzo Madama, fino al 3 dicembre si potrà ammirare "Ninfa del cedro. Amadriade dal cuore alato", mentre dall'1 al 18 novembre 2018 l'installazione De sculpturae natura. 

In mostra al Castello di Rivoli "Nalini Malani: La rivolta dei morti. Retrospettiva 1969-2018. Parte II (fino al 6 gennaio 2019); Hito Steyerl. The City of Broken Windows/La città delle finestre rotte (1 novembre – 30 giugno 2019);Cally Spooner. illy Present Future Prize 2017 Exhibition (2 novembre – 6 gennaio 2019);Giorgio de Chirico. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerreti (fino al 4 novembre 2018).

#SOUNDFRAMES – Cinema e Musica in Mostra sarà visibile al Museo Nazionale del Cinema (fino al 7 gennaio 2019) e Tatoo. L’arte sulla Pelle al MAO Museo d’Arte Orientale (9 novembre – 3 marzo 2019). Petrit Halilaj. Shkrepëtima è allestita alla Fondazione Merz (29 ottobre – 3 febbraio 2019), mentre la Pinacoteca Agnelli presenterà l’installazione audiovisiva Giuseppe Chiari/La Luce (1 – 4 novembre 2018).

Lynette Yiadom-Boakye (2 novembre – 20 gennaio 2019); Andra Ursuta. Vanilla Isis Wil-O-Wisp (2 novembre – 30 marzo 2019);Monster Chetwynd. The Owl with the Laser Eyes (2 novembre – 30 marzo 2019) e Rachel Rose. Wil-O-Wisp (2 novembre – 30 marzo 2019) saranno ospitate dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. 

Al MEF – Museo Ettore Fico si potranno ammirare: Novecento, Corrente, Astrazione eInformale; al MEF OUTSIDE Pop Art e, in diverse sedi (tra Torino, Biella e Vercelli), sarà visibile la mostra 100% ITALIA – Cent’anni di capolavori (fino al 10 febbraio 2019).

Il PAV - Parco Arte Vivente accoglierà, dal 4 novembre al 24 febbraio 2019, Weed Party III, un’esplorazione del mondo vegetale attraverso il lavoro dell’artista cinese Zheng Bo e,CAMERA–Centro Italiano per la Fotografia,fino al 13 gennaio 2019, Camera Pop. La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co.

Dal 1 al 4 novembre torna - tra le OGR, la Reggia di Venaria, Lingotto Ferie e AC Hotel, la 18° edizione di Club to Club. 

Dal 30 al 4 novembre, in varie sedi, ci sarà Nesxt - Indipendent Art Festival, rassegna interdisciplinare dedicata alla produzione artistica e culturale. 

Le Luci d’Artista si riaccenderanno mercoledì 31 ottobre, giorno dell’inaugurazione, e rimarranno installate fino al 13 gennaio 2019. La cerimonia di apertura  sarà alle ore 17 in via Giulio Gianelli – Giardino Pietro Rava (Circoscrizione 8), con il progetto Mi illumino anch’io a cura di Assemblea Teatro. 

"Siamo giunti all'11° edizione di ContemporaryArt Torino Piemonte - ha commentato l'assessore comunale alla cultura Francesca Leon - che nel  mese di novembre fa punto sul linguaggio del contemporaneo nella nostra città." "Accanto ad Artissima - ha proseguito Leon - si sono sviluppate altre fiere, ciascuna con la sua personalità e il suo pubblico: solo nel weekend del contemporaneo si registrano 150mila persone."

L'assessore alla cultura ha poi annunciato che nel 2020  "ci sarà un evento più forte sul tema della fotografia, così come ad ottobre vogliamo concentrarci di più sulle arti grafiche". 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU