Con #Boscobenecomune Torino per sei giorni si trasforma nella capitale delle foreste. Da lunedì 5 a venerdì 9 novembre il capoluogo piemontese ospita infatti il IV Congresso nazionale di selvicoltura nel Centro congressi "Torino Incontra".
Oltre cinquecento congressisti assisteranno a 14 sessioni tematiche e 6 tavole rotonde per parlare di tutela dei boschi, sviluppo sostenibile dei territori rurali, produzioni forestali, filiera legno-energia."Il lavoro in bosco - ha detto l'assessore regionale all'Ambiente Alberto Valmaggia - è un contributo fondamentale all'equilibrio idrogeologico del territorio e alla conservazione del paesaggio e della biodiversità".
"Tanti i temi che verranno affrontati - ha aggiunto - il nuovo codice forestale, le biomasse e altro ancora".
"Con i suoi 150 mila alberi - ha proseguito il consigliere comunale del M5S Federico Mensio - Torino è una delle città più verdi d'Italia ed è il naturale scenario di un evento così importante per il mondo scientifico. Il 16,5% del territorio cittadino - ha spiegato l'esponente pentastellato - è occupato da aree verdi, con 21 metri quadri per abitante. Tra boschi collinari e aree naturalistiche, Torino è l'unica città del mondo ad avere nei suoi confini un Parco della biosfera riconosciuto come tale dall'Unesco".
"Il giro d'affari della filiera legno in Italia - ha spiegato il Presidente di Assolegno Marco Vidoni - è di 41 miliardi di euro, circa 77mila aziende e 320mila addetti. L'80% della materia legnosa utilizzata in Italia - ha proseguito - viene dall'estero: dovremmo cercare di tornare all'utilizzo attivo del bosco".
Previsto inoltre un ricco calendario off di eventi. Da lunedì 5 a sabato 10 novembre nel Cortile del Rettorato dell'Università di via Po 17 ci sarà l'installazione artistica "Radura" di Stefano Boeri, punti informativi, proiezioni ed incontri. Sabato 10 novembre in calendario numerosi eventi. Dalle 10 alle 17 in piazza Castello stand, filmati e dimostrazioni su "Il bosco quotidiano. I diversi utilizzi del legno".
In piazza Cavour, dalle ore 10 alle 17, percorso a piedi guidato dagli esperti del verde pubblico della Città di Torino, mentre alle 21.30 al Museo Nazionale della Montagna proiezione del lungometraggio "The new Wild. Vita nelle terre abbandonate".