Per la quattordicesima edizione di Paratissima, Esse Collection presenta Bloody Blast Show!, una personale interpretazione dell’arte “ipercontemporanea” a cura di Simone Sacchi.
In qualità di amante dell’arte contemporanea, il collezionista espone le opere di 11 artisti selezionati, accompagnando lo spettatore in un percorso libero attraverso i diversi linguaggi espressivi e fornendo una possibile chiave di lettura per ciascun tema.
"I linguaggi contemporanei - spiega Sacchi non aprono completamente la porta ai concetti sottintesi dall'artista, che mirano all'infinito. Chi guarda è costretto a compiere uno sforzo per superare lo strato superficiale e passare oltre. L'osservatore meno preparato, e non sorretto dagli atteggiamenti di una élite addetta ai lavori, è costretto a trincerarsi dietro il disinteresse".
Sacchi sostiene invece che le opere d’arte possano fungere da portali di accesso ai substrati delle coscienze di ogni individuo.
In tal senso, l’opera può fungere da "veicolo" per raggiungere stati di astrazione molto vicini a quelli generati dalla meditazione più profonda o dall’assunzione di sostanze chimiche psicoattive.
Il percorso di mostra cerca quindi di raccontare il personale punto di vista del collezionista sulle motivazioni che lo hanno spinto ad avvicinarsi a ognuno degli artisti scelti: Carsten Höller, Nazareno Biondo, Vanni Cuoghi, Ketra, Greg Bogin, Paolo Ceribelli, The Cool Couple, Discipula, Marco Andrea Magni, Francolino, Sergio Garcia, Max Papeschi.