Hanno condotto una battaglia e proprio per questo sono chiamate Guerriere Metropolitane. Sono le cinque donne al centro dell’esposizione fotografica che da giovedì 15 novembre sarà visitabile presso uno degli spazi al pian terreno del centro commerciale Galleria San Federico. Organizzata dall’associazione TO-MIDE, la mostra propone gli scatti di tre fotografi: Stefano Videtta, Andrea Bonaluce e Sergio Caggianello.
Quattro momenti scandiscono la narrazione della mostra e ripercorrono il percorso che ha portato queste cinque donne a sconfiggere il tumore al seno.
Nella prima sezione i fotografi hanno immortalato il momento della notizia e quindi della scoperta della patologia. Un momento drammatico in grado di stravolgere la quotidianità di una persona e che getta ombre inquietanti sul futuro.
La seconda è invece dedicata alla famiglia. Il nucleo famigliare partecipa al dolore che deriva da una patologia così importante, ma al tempo stesso si raccoglie intorno alle proprie donne per supportarle nel complesso cammino che può condurre alla guarigione. Momenti di ordinaria quotidianità sono al centro di questo frammento della narrazione.
È poi il momento della resilienza, di quella capacità di adattarsi e di modellare le proprie abitudini intorno a una difficoltà; in questo caso, un ospite che è certamente non può essere benvenuto.
Infine la rinascita, a seguito delle terapie. Un’esplosione di energia e di vita, proprio quella vita che riprende colore ritorna a scorrere nel corpo con tutta la sua intensità.
L’esposizione, molto semplice nel suo allestimento, conduce il visitatore in un viaggio in cui si percepisce sia il dolore del percorso di queste donne, sia la loro straordinaria forza d’animo.
“Guerriere Metropolitane” è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino a sabato 24 novembre. L’ingresso è libero e chi lo desidera può acquistare un libro fotografico i cui proventi saranno destinati alla ricerca sul tumore al seno.