Attualità - 14 novembre 2018, 09:40

Pinerolo, la rivoluzione della mobilità sostenibile comincia a colpi di pedale

Il Piano Urbano (PUMS) sarà presentato questa sera presso il Salone dei cavalieri di viale Giolitti 7 alle 21

Pinerolo, la rivoluzione della mobilità sostenibile comincia a colpi di pedale

La rivoluzione della viabilità cittadina partirà con l’asse ciclabile da Abbadia alla stazione ferroviaria e l’istituzione di diverse zone 30 in centro a Pinerolo, ma sono previste in futuro anche modifiche alle zone blu e al trasporto urbano. Il Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) è un documento complesso che rà presentato oggi, mercoledì 14, al pubblico con un appuntamento al Salone dei cavalieri di viale Giolitti 7, alle 21.

Finanziato con fondi europei, assegnati al progetto transfrontaliero Music, elaborato dalla precedente Giunta comunale con i “gemelli” francesi di Gap, il Pums è stato realizzato da Simurg Ricerche e Citec Ingénieurs Conseils.

La presentazione consentirà di avere una fotografia dell’attuale assetto della mobilità cittadina, da cui, per esempio, emerge che c’è un surplus di parcheggi. Seguiranno le misure che il Comune ha calendarizzato in tre fasi temporali: breve (2020), medio (2024) e lungo (2029) termine. E, ovviamente, la possibilità di fare domande e chiedere chiarimenti.

Badando alle scadenze temporali, si comprende come, in sostanza, l’unica parte che l’Amministrazione del sindaco Luca Salvai porterà a conclusione è la prima. Le altre due sono affidate alle future Amministrazioni.

Quali sono per sommi capi i contenuti di questi step? Per il breve periodo si prevede la realizzazione dell’asse ciclabile da Abbadia Alpina alla stazione ferroviaria oltre alla realizzazione di una serie di zone 30 per rallentare e regolare il traffico in centro.

Sul medio periodo si pensa a una trasformazione radicale del trasporto pubblico locale con la sostituzione delle 5 linee attuali con due navette: una percorrerà il tragitto dal Palaghiaccio olimpico al parcheggio dell’ospedale civile, l’altra quello dal piazzale del cimitero centrale, alternativamente, al piazzale di San Maurizio e all’Agenzia delle Entrate.

Sempre entro il 2024 è in programma la revisione della sosta nelle zone blu, che verrebbe estesa rispetto all’attuale, ma verrebbe concessa anche un’ora gratis di parcheggio (resta da decidere se al giorno o per mezza giornata).

Gli interventi più discussi e impattanti, come la pedonalizzazione di piazza Cavour e la riqualificazione del tratto centrale di corso Torino, tra via Duca degli Abruzzi e corso Porporato sono rinviati al 2029.

Il Piano è stato pubblicato sul sito Internet del Comune nella sezione “Servizi” per essere disponibile agli utenti, poiché chiunque, fino al 5 dicembre, può fare delle osservazioni da far pervenire al sindaco tramite posta certificata, posta ordinaria o consegna all’Ufficio protocollo di palazzo civico.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU