Il 20 novembre decine di bambini per le vie del centro di Torino per la Marcia dei Diritti. Un evento organizzato dal Comitato Provinciale di Torino per l'Unicef, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Torino, nel 29' anniversario della convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Attesi un migliaio di bimbi, ragazzi, docenti e famiglie delle scuole di Torino che sfileranno contro ogni tipo di discriminazione.
La Marcia prenderà il via da piazza Solferino alle 9:30 per snodarsi lungo via Alfieri, via XX Settembre, via Pietro Micca, piazza Castello, via Palazzo di Città, per concludersi alle 11 davanti al Comune.
Durante il corteo sono previste delle soste presso il Consiglio Regionale, la Regione e il Comune per consentire agli studenti di consegnare ai Presidente Nino Boeti, Sergio Chiamparino e alla sindaca Chiara Appendino la copia della Convenzione dei Diritti dell'infanzia.
"Una parte dei diritti dei bimbi e bimbe - ha commentato l'assessore comunale all'istruzione Federica Patti - si danno per acquisiti. Invece è importante che vengano ribaditi per mantenere alta l'attenzione e perché non bisogna dare nulla per scontato: lo facciamo il 20 novembre, il giorno della firma della Convenzione". "Bisogna guardare ai bambini con molta attenzione perché sono futuri cittadini", ha concluso Patti.
Il Museo Nazionale del Cinema al mattino proietterà al Massimo per oltre 700 studenti il film d'animazione "The Breadwinner", ispirato alla storia di Paryana, ragazza di 11 anni che cresce sotto il governo dei Taliban in Afghanistan. Da sabato 17 a lunedì venerdì 26 novembre - davanti alla sede a Rai tra via Verdi 14 e 16 - prevista un'installazione di 50 metri con i disegni che i bimbi hanno inviato negli anni a La Posta di Yoyo. Il 20 novembre alle 11:30 verrà inaugurata l'opera e la stessa sera, dalle 18 alle 24, sarà illuminata la cupola della Mole con i logo di Rai Ragazzi, l'Unicef e un simbolo Unicef della giornata.