Attualità - 19 novembre 2018, 18:45

“Quartiere pulito” a San Giusto, Tesio: "Comune virtuoso, ma la sensibilizzazione è fondamentale"

Circa quattro quintali di rifiuti abbandonati, duecento volontari suddivisi in quattro gruppi, decine di sacchi per raccolta differenziata, tantissimi bambini

“Quartiere pulito” a San Giusto, Tesio: "Comune virtuoso, ma la sensibilizzazione è fondamentale"

"Quartiere Pulito", il progetto ecosolidale promosso dall'associazione volontari di Protezione Civile della Comunità di Scientology - PRO.CIVI.CO.S. onlus, sabato 17 novembre ha fatto tappa a San Giusto Canavese che ha patrocinato l'iniziativa con la collaborazione del Gruppo Comunale, di Legambiente Basso Canavese e della Società Canavesana Servizi. Per l'occasione è stato coinvolto anche il Gruppo Comunale di Foglizzo.

"Pur trattandosi di un comune virtuoso, molto pulito, sensibile alla raccolta differenziata e alla protezione dell'ambiente - spiega Beppe Tesio, presidente PRO.CIVI.CO.S. e coordinatore del progetto - la sensibilizzazione rimane fondamentale". I bambini, armati di pinzoni e sacchetti, assieme ai loro genitori ed insegnanti, hanno raccolto cartacce, mozziconi di sigarette, bottiglie di plastica e lattine nelle vie di San Giusto, rendendosi conto di quanto sia importante l'attenzione di ogni singola persona.

Più critica la situazione nella campagna circostante dove, lungo i sentieri rurali si trovano parecchi rifiuti abbandonati o piccole discariche. "Guidati dall'Assessore Simona Amore abbiamo raggiunto il Gruppo Comunale di Foglizzo in una zona confinante tra i due comuni, in aperta campagna. Dal bosco abbiamo asportato pneumatici, sanitari, bidoni, abbigliamento, bottiglie, frigoriferi e altri rifiuti abbandonati da tempo. Oltre a parlare di un ambiente migliore è necessario agire e quest'oggi abbiamo dimostrato che siamo tutti uniti in questa direzione, ma possiamo fare molto di più".

Il buon senso e il buon esempio, l'essere attivi e rispettosi degli altri e dell'ambiente, principi universali che PRO.CIVI.CO.S. promuove anche distribuendo gratuitamente a tutti i partecipanti, una guida al buon senso per una vita migliore scritta da L. Ron Hubbard.

"Dobbiamo ringraziare il Sindaco Giosi Boggio, tutta l'amministrazione comunale e la cittadinanza per la calorosa accoglienza e la fattiva collaborazione, senza la quale l'iniziativa non sarebbe stata possibile. L'intenzione di tutti - conclude Tesio - è di ripeterla presto con ancora maggiore coinvolgimento".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU