Attualità - 21 novembre 2018, 07:40

Aumenta la fiducia dei consumatori, crescono i prestiti alle famiglie (+9,5%): l'analisi degli ultimi dati di settore

I dati Istat stimano un +0,5% dell’indice del clima di fiducia dei nuclei familiari, che passa da da 116,1 a 116,6 da settembre a ottobre 2018

Aumenta la fiducia dei consumatori, crescono i prestiti alle famiglie (+9,5%): l'analisi degli ultimi dati di settore

Gli anni più duri della crisi sembrano essersi allontanati, la fase di ripresa economica è ormai avviata e si colgono anche i primi segnali di fiducia da parte dei consumatori: sono soprattutto le famiglie a guardare al futuro con positività.

Confermato ad ottobre il trend positivo della fiducia dei consumatori: i dati Istat

In un contesto di generale ripresa dell’economia, si conferma anche ad ottobre 2018 il trend positivo rilevato già nel mese di settembre riguardo la fiducia dei consumatori, e in particolar modo delle famiglie italiane.

I dati Istat stimano un +0,5% dell’indice del clima di fiducia dei nuclei familiari, che passa da da 116,1 a 116,6 da settembre a ottobre 2018. I parametri considerati nella composizione dell’indice sono molteplici, tra questi spiccano il clima futuro, il clima corrente e la componente economica. L’incremento è leggero ma costante, se considerato il dato di settembre, e secondo le dichiarazioni di Carlo Rienzi, il Presidente del Codacons, lascia ben sperare che la ritrovata fiducia delle famiglie si traduca in un'ulteriore ripresa dei consumi nel prossimo futuro.

Anche l’Unione Nazionale dei Consumatori guarda in modo positivo ai dati Istat sul giudizio e sulle attese della situazione economica, e lo fa attraverso le parole del Presidente dell’associazione, Massimiliano Dona, che esprime fiducia sul dato riguardante le famiglie.

Nel clima di fiducia generale dei consumatori, aumentato le domande di prestiti delle famiglie

A settembre 2018 si è registrata una crescita record, rispetto agli ultimi anni, delle domande di prestiti da parte degli italiani: un incremento del +9,5% rispetto a settembre 2017 dei prestiti richiesti dalle famiglie e un +14% nelle richieste dei prestiti personali.

La distribuzione delle richieste di credito in base all'età del richiedente vede una prevalenza delle domande provenienti dalla fascia 45-54 anni, con una quota del 25,6% sul totale, segue la fascia 35-44 anni con il 22,9% e quella 55-64 anni con il 17,3%.

L’incremento della domanda è favorito anche da nuovi servizi specializzati, come Younited Credit, che permettono di richiedere i prestiti direttamente online, ottenendo tassi convenienti e prestiti in tempi rapidi comodamente da casa. I dati evidenziano infatti che le famiglie italiane ricorrono ai prestiti anche per importi contenuti, quelli inferiori a 5000€ corrispondono infatti al 43% del totale e arrivano al 59,3% se si considerano esclusivamente i prestiti finalizzati.

Sono numerosi i motivi per cui viene richiesto un prestito, tra i più ricorrenti figura l’acquisto di un’auto: a settembre 2018 si è registrato un +8,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno dei prestiti richiesti per una macchina. Prendendo come riferimento un periodo temporale più ampio non muta il trend positivo delle domande di prestito legate alla spesa per una nuova autovettura: da gennaio a settembre 2018 si rileva infatti un +3,3% rispetto al medesimo periodo del 2017.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU