Prosegue sino a domani, domenica 25 novembre, presso il Padiglione 1 del Lingotto Fiere di Torino Parchi da Amare, la prima edizione di un evento interamente dedicato ai parchi naturali, alle aree protette italiane e alle numerose attività che si svolgono al loro interno.
Si articola in oltre 30 stand per un totale di 50 parchi nazionali presenti, 10 convegni tematici, numerose attività sportive a cura del CUS Torino, mentre l’Associazione Cuochi di Torino e Provincia promuove la gastronomia del territorio con alcuni piatti della tradizione piemontese. Anche altre regioni d’Italia, rappresentate dai parchi naturali ospiti della fiera, offrono degustazioni dei prodotti locali.
L’evento è ad ingresso libero, si rivolge al pubblico, ed è un’occasione per scoprire le bellezze della natura e per organizzare una vacanza green e made in Italy. Tra i protagonisti ci sono il Parco Nazionale del Gran Paradiso che è il più antico d’Italia ed è stato inaugurato nel 1922, il Parco Nazionale di Isola di Pantelleria che è il più giovane (del 2016) ed ospita la vite ad alberello dalla quale si produce il passito e che è inserito tra i Beni immateriali dell'Umanità e ancora l'AMP di La Gaiola, parco archeologico sommerso nelle cui profondità, a causa del bradisismo terrestre, si possono ammirare i resti di antiche ville romane, mentre l’unico ospite straniero, il Parco di Goričko in Slovenia, propone itinerari turistici per gli appassionati della vita all’aria aperta.
I più piccoli possono visitare lo stand congiunto del Parco Nazionale del Gran Paradiso e dell’Arcipelago toscano e imparare a riconoscere le impronte degli animali e l’età degli stambecchi e dei camosci analizzando le corna insieme con i guardia parchi oppure montare i cavalli di piccola stazza nell’area dedicata ai Carabinieri, dove si tengono anche corsi di educazione ambientale per gli adulti e per i bambini.
Eventi di Domenica 25 novembre
Ore 11.00-12.30 Convegno LE AREE PROTETTE E LA SFIDA DEI NUOVI TURISMI a cura di Legambiente
Relatori: Agostino Agostinelli Federparchi, Filippo Camerlenghi AIGAE, Matteo Montebello Touring Club, Fulvio Avataneo presidente AIAV, Stefania Libietti Outdoor travel, Marco Katzemberg Presidente Consorzio Qualità Parco Adamello Brenta. Modera Antonio Nicoletti Responsabile Aree Protette e Biodiversità Legambiente Nazionale
Ore 14.30-16.00 Convegno CAMBIAMENTI CLIMATICI E NATURA: TUTELA, PROFESSIONALITÀ E PROCEDURE a cura di AIAV
Introduce: Fulvio Avataneo presidente AIAV
Relatori: Colonnello Gianfranco Munari Comandante del reparto CC Biodiversità di Belluno e responsabile del servizio a Parchi da amare, Wwf, Prof. Marco Giardino Dip. Scienze della terra Università di Torino, Filippo Camerlenghi Presidente Aigae, Salavatore Gabriele Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Moderatore: Andrea Vico, giornalista scientifico
Ore 16.30 PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONTEST FOTOGRAFICO