Attualità - 28 novembre 2018, 09:57

Ore 10, lezione di "made in" per 360 ragazzi delle scuole di Torino e provincia

Appuntamento al Centro Congressi dell'Unione Industriale dedicato alla tutela dalle contraffazioni. L'eurodeputata Comi: "Non voltatevi dall'altra parte e denunciate. La tracciabilità tutela l'economia e i costi posti di lavoro"

Ore 10, lezione di "made in" per 360 ragazzi delle scuole di Torino e provincia

Rachele dell'Università Cattolica di Milano e Tommaso dell'Università di Torino. Sono loro i due ragazzi premiati, grazie ai loro lavori di ricerca per le tesi di laurea, in occasione dell'appuntamento "Tutto ciò che sto per dirvi è falso", ospitato al centro congressi dell'Unione Industriale di Torino.

Promosso dal Gruppo Tecnico di Confindustria “Made in” e dall’associazione industriale torinese, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, l'evento ha voluto attirare l'attenzione e soprattutto raccontare a una platea di 360 ragazzi degli istituti di Torino e provincia (addirittura da Susa) l'importanza dell'impegno, soprattutto da parte delle giovani generazioni, di fronte al fenomeno della contraffazione di beni e servizi e dell’italian sounding.

Un fenomeno che sottrae circa 100mila posti di lavoro su scala nazionale e che colpisce soprattutto tessile e agroalimentare, quindi due settori in cui il Piemonte pesa molto di più del "solito" 10-12% su scala italiana. Sul tavolo, temi fondamentali come la concorrenza sleale, ma anche - e soprattutto - la sicurezza. Dei prodotti e dei consumatori.

"La tracciabilità è fondamentale - ha detto l'eurodeputata Lara Comi - e spesso dai Paesi dell'Est arrivano delle opposizioni su questo aspetto. Mentre è fondamentale. E soprattutto per chi è italiano ci va orgoglio per quello che facciamo e produciamo con grande qualità".

"Quando vedete prodotti contraffatti, non acquistateli, ma soprattutto non voltatevi dall'altra parte e denunciate. Perché il lavoro nero e il sommerso aumentano la disoccupazione, quindi posti di lavoro anche per voi".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU