Eventi - 03 dicembre 2018, 10:38

Alla libreria Il Ponte sulla Dora incontro con Matteo Marchesini

Giovedì 6 dicembre alle ore 18

Alla libreria Il Ponte sulla Dora incontro con Matteo Marchesini

Continua con Matteo Marchesini, giovedì 6 dicembre alle ore 18, la stagione di incontri con i poeti contemporanei italiani “Sul Ponte diVersi. I poeti d’oggi”.

Il poeta emiliano sarà ospite della Libreria Il Ponte sulla Dora in Via Pisa 46 e del gruppo di lettura “Sul Ponte diVersi”, formato da studenti e dottorandi delle Università di Torino e Roma Tre.

Matteo Marchesini, emiliano, classe 1979. Marchesini è stato un libraio che, dopo anni passati a vendere parole, ha sposato la scrittura nella sua totalità, passando dalla critica militante alla poesia e dalla poesia alla prosa. Esordisce nel 2005 con i racconti "Le donne spariscono in silenzio". Al 2009 risale invece la sua prima raccolta poetica "Marcia nuziale". Contemporaneamente avvia la sua acutissima indagine critica. Del 2012 è "Soli e civili"; del 2014 "Da Pascoli a Busi", saggi acutissimi su scrittori e poeti del nostro tempo, su cui si incentrerà principalmente l'incontro.

Con Marchesini, si discuterà di poeti viventi e poesia contemporanea, ma da un punto di vista critico-militante, lo stesso che egli esercita su quotidiani come Il Foglio e Il Sole 24 Ore e su riviste quali, nel passato, l'Annuario di Poesia pubblicato da Castelvecchi e, oggi, L' Età del Ferro. Sensibilissimo al proprio tempo, gli ultimi lavori di Marchesini sono l'opera poetica "Cronache senza storia" e il volume "Le false coscienze. Tre parabole degli anni Zero", che raccoglie tre romanzi brevi.A partire dalle domande dei quattro organizzatori, la poetessa veneziana avrà la possibilità di esprimere la sua visione del mondo e della poesia, e di interagire con il pubblico per soddisfarne le curiosità.

La rassegna “Sul Ponte diVersi. I poeti d’oggi” è giunta al suo secondo ciclo, dopo aver ospitato autori quali Umberto Fiori, Riccardo Olivieri, Franco Buffoni, Francesco Iannone, Mario Baudino e Giulia Rusconi. Con il terzo appuntamento continua la stagione ricca di artisti come Matteo Marchesini e poi, ancora, Milo De Angelis, Antonella Anedda e Guido Mazzoni. Autori attivi, ma che non per forza hanno pubblicato opere in tempi recenti, proprio come nel caso di Rusconi, perché A noi interessa l’opera nel tempo, la sua evoluzione, il cammino della creatività; ci preme di più ricostruire che promuovere, come per un’innata e indomabile curiosità genealogica.” dichiarano i giovani studiosi di “Sul Ponte diVersi”.

Rendersi conto che una comunità di lettori forti di poesia esiste, ma le manca un luogo in cui trovarsi, condividere, esprimersi liberamente. Questa presa d'atto è presto diventata uno degli obiettivi del nostro gruppo: dare la possibilità ai lettori di conoscere i loro autori, di sedersi uno di fianco all'altro e guardarli negli occhi; favorire l'incontro tra avventori, giovani critici e aspiranti tali, librai, professori, studenti, studiosi, poeti e poeti...”. Con queste parole il gruppo di studenti racconta l’atto di nascita di un’iniziativa coraggiosa che, sin dall’inizio, ha incontrato ampia approvazione e consensi diffusi.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU