torinoggi.it - 06 dicembre 2018, 08:54

I cittadini progettano piazza Carducci pedonalizzata: e ci sarà anche un mercatino tematico

Si è appena concluso il ciclo di workshop con la Circoscrizione 8 e la Fondazione per l'Architettura. A gennaio la proposta sarà presentata al Comune

I cittadini progettano piazza Carducci pedonalizzata: e ci sarà anche un mercatino tematico

Fontane, nuove panchine, arredi urbani di varia natura: tante le idee messe messe nero su carta dai cittadini immaginando la futura piazza Carducci pedonalizzata. Un brainstoriming suddiviso in tre incontri sotto la guida della Fondazione per l'Architettura e la Circoscrizione 8 (l'ultimo lo scorso lunedì 3 dicembre). 

I soggetti interessati hanno potuto esprimere le proprie suggestioni in un'ottica di progettazione comune. Perché se è certo che le due esedre della piazza - ora con 70 parcheggi - saranno rese completamente pedonali, ancora da decidere è la nuova fruibilità di quegli spazi. Un'occasione per prendere consapevolezza dell'ambiente condiviso e capirne appieno il potenziale, passando dall'immaginazione alla realtà. 

Il confronto è partito lo scorso lunedì 29 ottobre: i partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi e affiancati dagli architetti tutor Maria Bucci, Ida Bonfiglio e Grazia Carioscia. Tre i quesiti posti: qual è la criticità principale dell’area; di cosa ha bisogno la piazza per rispondere alle esigenze di singoli e gruppi; quali attività si potrebbero svolgere a favore di tutta la comunità. 

Ai workshop hanno partecipato 25 persone, tra commercianti e residenti. Tutte le idee raccolte saranno sistemate in una proposta di progetto dalla Fondazione, per poi essere presentate alla Città di Torino a gennaio. In seguito si passerà all'appalto e alla realizzazione concreta. 

"Abbiamo personalmente richiesto che piazza Carducci, così come le arcate dell'Ex-Moi, ospitino in futuro un mercatino tematico", ha ricordato il vicepresidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano. "Quindi gli arredi urbani che si pensa di inserire dovranno essere facilmente removibili. Pensiamo a un appuntamento al mese dedicato al vintage e all'antiquariato". 

I fondi impiegati per la pedonalizzazione derivano dai ribassi di gara di PON Metro, utilizzati per la riqualificazione di via Monferrato e via Nizza.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU