L’alta pressione si sposterà verso la Scandinavia, lasciando spazio all’ingresso di correnti più fredde da est, il cui unico effetto almeno fino a giovedì sarà quello di riportare le temperature su valori più consoni al mese in corso. Tra giovedì e venerdì una perturbazione dall’Atlantico potrebbe portare un po’ di maltempo e neve a bassa quota ma resta ancora incerta l’evoluzione.
A Torino quindi avremo questa situazione: oggi, martedì 11 dicembre.
Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in graduale diminuzione per l’ingresso di aria più fresca e l’esaurirsi dell’azione del Foehn. Massime che passeranno dai 16°C a 9/10. Minime anche in calo e intorno 1/2 °C con locali brinate. Venti ancora molto forti da nordovest su zone alpine con forti raffiche di Foehn che interesseranno anche le pedemontane e la città nella giornata odierna. Attenuazione dell’intensità a partire dalla serata.
Domani, mercoledì 12 dicembre
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso ma senza precipitazioni di rilievo. Possibilità di nebbie al mattino. Temperature in ulteriore calo sia nelle minime ma soprattutto nelle massime che non andranno oltre 6/7 °C. Venti assenti o deboli di direzione variabile.
Da giovedì 13 dicembre
Una perturbazione proveniente dall’Atlantico potrebbe portare maltempo con nevicate a bassa quota tra giovedì sera e venerdì mattina attualmente indirizzate principalmente su Liguria e basso Piemonte, ma la sua evoluzione è ancora incerta. Poi nel weekend potremmo riavere condizioni stabili e anticicloniche.
Previsioni locali Torino http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino





