Economia e lavoro - 28 dicembre 2018, 09:15

Rischio concreto per l'Udito: attenzione a botti di Capodanno per i vostri Timpani

A chi non piacciono i fuochi d'artificio a Capodanno? Tanti colori e forme sparati nel cielo per accogliere l'anno nuovo. Per quanto possano essere belli, tuttavia, possono rappresentare anche un gran danno per l'udito

Rischio concreto per l'Udito: attenzione a botti di Capodanno per i vostri Timpani

A chi non piacciono i fuochi d'artificio a Capodanno? Tanti colori e forme sparati nel cielo buio alla mezzanotte per accogliere l'anno nuovo. Per quanto possano essere belli, tuttavia, possono rappresentare anche un gran danno per l'udito. Chi se lo sarebbe mai aspettato?

Scopriamo insieme il perchè.

Insospettabili fuochi d'artificio

Vi è mai capitato di avvertire un fastidioso fischio alle orecchie dopo aver assistito ad uno spettacolo pirotecnico? Beh, ciò è dovuto al fatto che i fuochi d'artificio causino un rumore fortissimo al momento dell'esplosione.

Il suono che generano ha una frequenza compresa tra i 150 ed i 175 decibel, mentre l'orecchio umano potrebbe sopportare al massimo 85 decibel in condizioni normali.

In caso di fuochi d'artificio l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha alzato la soglia massima di sopportazione a 140 decibel per gli adulti e 120 decibel per i bambini.

Si consiglia in ogni caso di fare attenzione in quanto c'è sempre il rischio di incorrere in ipoacusia momentanea o permanente.

Infatti, secondo l'opinione del professor Gaetano Paludetti, nonché direttore del dipartimento di otorinolaringoiatria del Policlinico Gemelli di Roma, l'esplosione di un petardo può avere tra le conseguenze più gravi anche la perforazione del timpano. Tale conseguenza non ha alcun collegamento con l'età dei soggetti esposti, adulti e bambini corrono esattamente gli stessi rischi: un trauma acustico neuro-sensoriale permanente.

A tutto ciò si aggiunge, inoltre, il fatto che la perdita dell'udito non è una condizione sottoponibile a cure: è possibile proteggere le orecchie da eventuali danni ulteriori futuri, ma non è possibile guarire quelli passati.

Si ricorda, infine, che, perchè il nostro udito venga danneggiato, non è necessaria un'esposizione prolungata ai botti. E' sufficiente anche un singolo scoppio della durata di circa tre millesimi di secondo.

Come capire se il timpano è lesionato?

In caso di lesione al timpano ve ne accorgerete immediatamente. Tutto inizia con degli acufeni, comunemente conosciuti come fischi alle orecchie, e comincerete e sentire i suoni esterni in maniera ovattata. Se il danno è grave, comincerete ad avvertire un deficit uditivo in particolar modo sulle frequenze acute; e potreste essere accompagnati per sempre dal fastidioso fischio, anche nei momenti di silenzio.

Come proteggere l'udito?

Il pericolo rappresentato dai fuochi d'artificio per il nostro udito non implica affatto che dobbiamo smettere di assistere a questi meravigliosi spettacoli. Tuttavia ci ricorda di prendere le dovute precauzioni.

Ad esempio, è consigliato ammirare i fuochi d'artificio ad una distanza minima di 50 metri, oppure di utilizzare tappi e cuffie protettive.

Inoltre, si raccomanda di leggere le istruzioni sulle confezioni acquistate e di chiedere conferma delle norme di sicurezza presso i rivenditori autorizzati.

Cosa fare se il timpano è lesionato?

I fuochi d'artificio possono tanto provocare una lesione alla membrana del timpano quanto danneggiare i recettori di senso dell’orecchio interno.

Nel primo caso, se la lesione appare lieve, è molto probabile che guarisca autonomamente cicatrizzandosi. Se la lesione è grave, invece, soltanto un intervento chirurgico può garantire la ricostruzione e la ripresa di funzionamento del timpano.

In queste circostanze è anche possibile utilizzare delle gocce auricolari lenitive destinate al condotto uditivo ed adatte ad alleviare il fastidio.

Infine, in caso di danno ai recettori, le possibilità di guarigione sono nulle. Il danno si trasformerà in deficit che non vi permetterà di cogliere una o più frequenze uditive.

informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU