Anche il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano festeggia i 90 anni del maestro Ezio Gribaudo: dall’ 11 al 27 gennaio 2019 esporrà al pubblico in Sala Codici le tre opere monumentali che l’artista torinese realizzò nel 1964 proprio per il Museo in occasione del Centenario dell’Unità d’Italia: Sollevazione del popolo a Milano, Gli impiccati di Belfiore e Pier Fortunato Calvi.
I tre grandi quadri di Ezio Gribaudo ricordano il Risorgimento in maniera non retorica. L’ attenzione si concentra sui momenti cruciali della lotta risorgimentale, rappresentando principalmente quell’idea nobile, che spinse in maniera eroica intere popolazioni e singoli patrioti a lottare e combattere contro un nemico più potente, l’impero d’Austria.
Ezio Gribaudo è certamente uno dei più importanti protagonisti della scena culturale italiana. Le sue mostre personali e collettive in gallerie e musei sono note in Italia e all’estero. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti alla sua attività creativa, fra cui anche la Medaglia d’oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Sede mostra: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, piazza Carlo Alberto 8 - Torino
Periodo: dall’11 al 27 gennaio 2019, dal martedì alla domenica 10-18 (ultimo ingresso ore 17), lunedì chiuso
Biglietto unico mostra + museo: 10 euro, previste le consuete riduzioni
Info: www.museorisorgimentotorino.it