Scuola e formazione - 09 gennaio 2019, 07:21

Venerdì 11 gennaio "La Notte Nazionale del Classico" al Liceo Botta di Ivrea

Dalle 18 alle 24, le scuole aprono le loro porte alla cittadinanza e gli studenti dei Licei Classici d’Italia si esibiscono in svariate esibizioni lasciate alla libera inventiva e creatività

Venerdì 11 gennaio "La Notte Nazionale del Classico" al Liceo Botta di Ivrea

Venerdì 11 gennaio torna "La Notte Nazionale del Classico" al Liceo Botta di Ivrea. Si tratta dell’evento più atteso da tutti gli studenti dei Licei Classici d’Italia, giunto alla V edizione ed è una delle proposte più innovative nella scuola degli ultimi anni.

Questa edizione coinvolgerà oltre 400 licei su tutto il territorio italiano.
 In contemporanea dalle 18 alle 24, le scuole aprono le loro porte alla cittadinanza e gli studenti dei Licei Classici d’Italia si esibiscono in svariate esibizioni lasciate alla libera inventiva e creatività dei giovani guidati dai loro docenti. A Ivrea la notte sarà dedicata a IL MITO, I MITI: questa è la tematica generale scelta dalla preside Lucia Mongiano che vedrà gli studenti di tutte le classi impegnati dal pomeriggio a mezzanotte tra rappresentazioni, recite e dispute. A coronamento delle molteplici attività la conferenza sul mito di Tommaso Braccini docente di lingua e letteratura neogreca all’Università di Torino alle ore 21: "La classicità è tornata di moda, come testimoniano, oltre alle visite ai musei, anche le numerose pubblicazioni al riguardo e non ci si può che felicitare sperando che gli italiani, che hanno a disposizione un unicum nel cursus studiorum mondiale, facciano questa scelta per consapevolezza", afferma e sottolinea la preside Lucia Mongiano: "Con la cognizione che il nostro ricco passato (che è e può diventare ancor più ricchezza del presente e dell’avvenire) si può davvero conservare soltanto conoscendolo a fondo e con la coscienza che l’alterità di un mondo fecondo, qual è comunque quello antico, serve da fondamento a noi cittadini di oggi".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU