Attualità - 15 gennaio 2019, 12:35

La Robiola di Roccaverano festeggia i suoi primi 40 anni DOP [VIDEO]

Presentato al Circolo dei Lettori di Torino il calendario delle iniziative per celebrare questa ricorrenza

La Robiola di Roccaverano festeggia i suoi primi 40 anni DOP [VIDEO]

Si celebrano nel 2019 i primi 40 anni della DOP della Robiola di Roccaverano, delizioso formaggio caprino piemontese. 

Un'eccellenza unica al mondo, le cui origini risalgono ai Celti, prodotta oggi in dieci comuni della provincia di Asti e nove nell'Alessandrino. Un territorio morfologicamente non omogeneo, che ospita lungo i pendii arbusti e roveti adatti al pascolo delle capre. 

La Denominazione di Origine Protetta Robiola di Roccaverano indica quindi il formaggio di pasta morbida, prodotto con latte caprino crudo intero in purezza o con l'aggiunta di latte crudo intero vaccino e/o ovino. 

Una ricorrenza suggellata dal ritrovo, al Circolo dei Lettori di Torino, per un talk show moderato dal giornalista Fabrizio Salce, di Giorgio Ferrero, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte – Fabrizio Garbarino, Presidente del Consorzio di tutela del formaggio Robiola di Roccaverano DOP - Filippo Mobrici, Presidente di “Piemonte Land of Perfection” - Roberto Arru, Direttore Assopiemonte – Fabio Vergellato, Sindaco di Roccaverano.

Tanti gli eventi in programma per festeggiare il quarantennale. 

A marzo, ad Asti, sarà presentato il lavoro della dott.ssa Maria Grazia Blengio (Laureata in Scienze Biologiche presso l'Università del Piemonte Orientale di Alessandria nel 2001 con una tesi dal titolo: “Valutazione delle caratteristiche della Robiola di Roccaverano di produzione artigianale e industriale: parametri igienico sanitari e microbiologici a confronto”), che sta raccogliendo i più significativi lavori scientifici fatti negli ultimi anni sulla Robiola. 

Sarà con molta probabilità il mese di maggio il momento più opportuno per inaugurare lo Show Room in Piazza Barbero, a Roccaverano, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco, che sarà gestito direttamente dai membri del Consorzio di Tutela. 

Sarà poi la volta della XIX Fiera Carrettesca – Festa della Robiola di Roccaverano DOP (29 e 30 giugno). L’edizione dello scorso anno ha fatto registrare numeri da record in termini di presenza di pubblico e di altissimo gradimento da parte degli intervenuti.

A settembre, con la partecipazione al Cheese di Bra, il Consorzio ha in mente di celebrare in grande il suo anniversario. E' in corso un dialogo con la Regione Piemonte e l’ONAF per poter accedere alla zona “istituzionale” della fiera e dare luogo a particolari momenti di conoscenza del formaggio.

Questi e altri eventi con la collaborazione del Consorzio per la Tutela della Barbera d'Asti e dei Vini del Monferrato e con Assopiemonte DOP IGP. 

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU