Chivasso - 15 gennaio 2019, 11:00

Al via l'Università della Legalità

Molti i temi legati all'attualità che saranno trattati nel nuovo Anno Accademico

Al via l'Università della Legalità

Nuovo Anno Accademico per la Libera Università della Legalità.

L'inaugurazione del nuovo ciclo di incontri è prevista per giovedì 17 gennaio, alle 21 presso la Biblioteca Civica MOviMEnte e la serata si aprirà con una introduzione musicale, con voce e piano, con la volontaria del servizio civile Marilena De Mauro, accompagnata dal maestro Sandro Marrocu. L'incontro proseguirà poi con un momento di confronto e riflessione sul tema: “Idee in viaggio contro mafie e corruzione”, proposto da Joselle Dagnes, ricercatrice presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino e modera Andrea Zummo, Acmos. Il secondo appuntamento è fissato per giovedì 28 febbraio, alle 21 al Teatrino Civico, con l'apertura musicale della band rock-pop “Larsen Effect”, seguita dall'incontro dal titolo: “Impegno di un giornalista sulle mafie”, con Giovanni Tizian. In apertura di ogni serata della Libera Università della Legalità, verranno raccontati, attraverso diversi linguaggi, i tanti aspetti che compongono la parola Legalità. Come ogni anno, il progetto propone diverse attività rivolte alle scuole: “Crescere nella Legalità” con laboratori di pedagogia teatrale rivolti ai bambini della Scuola dell'Infanzia, per affrontare con i più piccoli i temi come la Legalità, le regole e il bene comune, utilizzando gli strumenti teatrali; “Gite nella Legalità presso Cascina Caccia”: laboratori per gli alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado, mentre per gli alunni delle Scuole Primarie verranno proposte repliche dello spettacolo “Giacomino e il bene di tutti”, una lettura scenica dedicata alla Legalità, al bene comune e all'inclusione, creata appositamente per la IV edizione del Festival della Legalità.

Fra i principali eventi del nuovo Anno Accademico, venerdì 15 marzo, alle 21 con partenza da piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, partenza della fiaccolata che attraverserà le vie della città, per ricordare la Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, mentre giovedì 21 marzo, nei cortili delle scuole Marconi, Dasso, Mazzucchelli e nel plesso di Castelrosso, lettura dei nomi delle vittime di mafia, con il coinvolgimento dei genitori e delle autorità. Giovedì 28 marzo, alle 21 in Biblioteca, l'appuntamento “Donne di mafia: Piera Aiello, Franca Viola, Lea Garofalo”, si aprirà con la lettura dedicata ad una vittima innocente delle mafie, a cura di Faber Teater; nel corso della serata, Alternative Karming presenterà le nuove opere di Street Art del Festival Urban Art Field dedicate a Lea Garofalo e Franca Viola. Giovedì 11 aprile, alle 17.30 presso la Casa dell'Accoglienza, in corso Galileo Ferraris 122, “Accoglienza, un valore condiviso”, con Felicia Pane, responsabile di area della Cooperativa Marypoppins, a cura dell'Anpi e con la collaborazione dello Sprar. Lunedì 29 aprile, alle 16, presso l'Istituto Musicale “Leone Sinigaglia”, “Il traffico d'armi”, con Giorgio Beretta, sociologo di Amnesty International, membro della Rete Italiana per il disarmo, a cura dell'Università della Terza Età e di Amnesty International. Giovedì 16 maggio, alle 21 presso il Liceo “Isaac Newton”, “Impegno di un magistrato”, con Armando Spataro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino e con prologo musicale a cura dell'associazione Bluroom. Giovedì 23 maggio, alle 21 in Biblioteca, Osservatorio Economico 2018, con Giuseppe Busso presidente dell'Uni3 e l'Assessore alle Politiche economiche, Pasquale Centin. L'anno accademico si concluderà con la VI edizione del Festival della Legalità, il 31 maggio, 1 e 2 giugno.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU