Attualità - 17 gennaio 2019, 15:25

Il 2019 inaugura nelle Valli Valdesi con la costruzione di nuovi progetti

Importanti le prospettive progettuali offerte dai bandi 7.6.4, 16.2 e dal piano integrato territoriale PiTer “CoeurAlp – Cuore delle Alpi”

Il 2019 inaugura nelle Valli Valdesi con la costruzione di nuovi progetti

Saranno numerose le opportunità per costruire nuove progettualità nei territori messe in campo dal GAL Escartons e Valli Valdesi in questi primi mesi del 2019: gli uffici di via Fuhrmann 23 a Luserna San Giovanni sono infatti al lavoro su molteplici bandi e iniziative. Da un lato la manifestazione d’interesse sul bando 16.2 per progetti innovativi; ancora aperta, sino al 4 marzo, l’operazione 7.6.4, con la possibilità di incontrare il personale del GAL sui territori durante quattro incontri informativi; prevista infine per il 22 gennaio la presentazione del piano integrato territoriale PiTer “CoeurAlp – Cuore delle Alpi” finanziato dal bando Interreg-Alcotra di cooperazione transfrontaliera.

Aperte sino all’11 febbraio le manifestazioni d’interesse relative al bando “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” (op. 16.2.1), previsto nell’ambito tematico “Sviluppo e innovazione delle filiere” del Piano di Sviluppo Locale.  I progetti proposti dovranno essere progetti pilota, studi e attività per valutare costi e criticità di soluzioni a problematiche del territorio, dovranno portare elementi di innovazione, ed essere infine attuati attraverso forme di cooperazione. Le manifestazioni d’interesse saranno importanti per consentire al GAL di impostare la versione definitiva del bando secondo le modalità più adeguate.

E’ inoltre nel vivo il periodo di candidature per il bando “Interventi di riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale” operazione 7.6.4, con scadenza il 4 marzo. Per favorire momenti di informazione e confronto sulle singole progettualità, sono stati programmati quattro momenti di “Confronto a bando aperto”, rivolti a tutti gli enti interessati: ogni appuntamento prevedrà un momento informativo comune e, a seguire, incontri singoli per sottoporre al personale del GAL domande relative ai singoli casi. Gli appuntamenti avranno luogo martedì 29 gennaio a Villar Focchiardo e a Oulx, mercoledì 30 gennaio a Luserna San Giovanni e lunedì 4 febbraio a Perosa Argentina. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito www.evv.it.

Infine, martedì 22 gennaio alle ore 10.30, presso il Palazzo delle Feste di Piazza Valle Stretta a Bardonecchia, avrà luogo l’evento di lancio del piano integrato territoriale (PiTer) “CoeurAlp - Cuore delle Alpi”, finanziato dal bando transfrontaliero della programmazione Interreg-Alcotra 2014-2020. Il Piano interessa un vasto territorio transfrontaliero con l’obiettivo di creare le condizioni affinché l’area delle Alte Valli diventi una destinazione turistica e di vita intelligente, rendendo un territorio attrattivo per nuovi residenti, turisti e attività produttive, nella garanzia di un’elevata qualità della vita.

Il target dei quattro progetti tematici sono le imprese turistiche e la loro filiera: saranno focalizzati su innovazione imprenditoriale dedicata al turismo di montagna, resilienza intesa come prevenzione dei rischi naturali, mobilità sostenibile e inclusione sociale. Il progetto, insieme con i colleghi francesi, ha come partner la Città di Pinerolo, CNA-Torino, GAL Escartons e Valli Valdesi, Città Metropolitana di Torino, UnionCoop Torino s.c., e coinvolgerà il territorio delle Unioni Montane Comuni Olimpici Via Lattea, Alta Valle di Susa, Val di Susa, Val Sangone, Pinerolo, Valli Chisone e Germanasca e Val Pellice.

Per maggiori informazioni su bandi e progetti: www.evv.it 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU