A Torino nasce l'osservatorio per il trasporto dei disabili, dedicato non solo al "monitoraggio, ma anche al funzionamento del servizio". La proposta arriva dal neo-assessore comunale all'Istruzione Antonietta Di Martino, alla sua prima commissione comunale, che ha così accolto la mozione del capogruppo di Torino in Comune Francesco Tresso.
L'atto sottoscritto in maniera unitaria dal centrosinistra chiedeva di creare una cabina di regia - con all'interno rappresentanti del Comune, associazioni di disabili, genitori di bimbi portatori di handicap - con il compito di "avere un riscontro dello stato manutentivo dei mezzi, valutare imprevisti e disservizi, ricercare possibili soluzioni alternative", dopo i disservizi avuti negli scorsi mesi con Tundo.
Una proposta accolta nelle sue linee essenziali da Di Martino che, dopo aver raccontato di "aver incontrato ieri tutti i referenti per l'inclusione delle scuole di Torino", ha proposto di costituire però un Osservatorio "per analizzare il servizio, da cui possono scaturire proposte ed osservazioni per migliorare il trasporto disabili, che abbia una visione dall'alto ma soprattutto super-partes".
Il neo-assessore ha poi voluto esprimere "vicinanza agli studenti e alle famiglie che hanno subito disagi, così come alle scuole che hanno patito per le loro esigenze organizzative". Il Direttore dei Servizi Educativi Giuseppe Nota ha poi spiegato che a breve il Comune di Torino pagherà il "30% degli stipendi rimanenti" ai dipendenti di Tundo, che corrispondono ai mesi di ottobre, novembre, dicembre e tredicesima.