Quando arriva la bella stagione e si sta di più all’aria aperta con i propri amici a quattro zampe c’è un pericolo invisibile ma che può portare a conseguenze anche gravi. Stiamo parlando di pulci e zecche, quei piccoli parassiti che ci sono nell’ambiente e che non aspettano altro che un bel cane per nutrirsi del suo sangue e infestarne la cute. Questi animaletti non sono solo fastidiosi per Fido, che punto continuerà a grattarsi insistentemente, ma sono pericolosi perché possono portare malattie. Da ciò si capisce l’importanza di prevenire l’attacco di questi visitatori indesiderati e liberarsene se sono già presenti sul cane.
Evitare l’infestazione di pulci e zecche è molto più facile di quello che si potrebbe pensare, basta usare gli antiparassitari per i cani. Le tipologie in commercio sono diverse, ma quello probabilmente più pratico è la forma spot on, cioè l’antiparassitario in soluzione liquida contenuta in una pipetta. In questo modo non si avrà l’ingombro di un collare, non sempre gradito all’animale; si eviterà di inalare il prodotto spruzzandolo e di dare prodotti chimici per via orale a Fido.
Trattandosi in ogni caso di un articolo di tipo chimico contenente sostanze molto particolari, il consiglio è quello di acquistarlo in negozi specializzati per animali e dei brand più rinomati. Un esempio? Gli antiparassitari spot on di Frontline su Bauzaar.it! Un marchio sicuro rivenduto da uno shop per pets serio, conveniente e puntuale.
Quando si scopre che il cane ha pulci e o zecche
Scoperta la presenza degli sgraditi ospiti sul cane è necessario prima di comprare un antiparassitario di qualità come quello di Frontline, definire la tipologia di dosaggio di cui ha bisogno. In sostanza bisogna definire il peso dell’animale, la taglia e la frequenza con cui si è disponibili a mettere il prodotto al cane. Questi antiparassitari elimineranno il problema degli insetti presenti e sarà uno scudo per il cane per eventuali altri tentativi di infestazione.
Oltre a scacciare pulci e zecche, anche altri parassiti staranno alla larga: un bel vantaggio. In ogni caso, anche con gli antiparassitari se ci si mette in condizione di “pericolo” andando per esempio con Fido per i pascoli e per i prati, un’occhiata ad ascelle, orecchie e alla cute del cane in generale per vedere se ci sono zecche è sempre consigliata: non si sa mai. Se ve ne sono, anche se è un caso raro se l’antiparassitario c’è, è bene sapere che la zecca va tolta in un particolare modo: online ci sono diversi video o va altrimenti chiamato il veterinario.
Perché pulci e zecche sono pericolose
Le pulci e le zecche sono parassiti senza ali che si arrampicano sui mammiferi per nutrirsi del loro sangue. La dimensione dell’insetto dipende dall’età, ma in tutti i casi si tratta di un animaletto pericoloso e sgradito. Le pulci vivono e si accoppiano sul corpo dell’animale e ne diventano ospiti capaci di sopravvivere lì per tutta la loro vita. Le zecche, una volta attaccatesi alla cute, restano lì nutrendosi e infettando il loro ospite.
Le pulci non sono solo fastidiose visto che continuano a punzecchiare fido in ogni parte del corpo, ma possono portare con sé diverse malattie. Si va dalla dermatite allergica (ce nè una tipologia che si definisce proprio “da pulci”) che porta il cane a grattarsi talmente tanto da ferirsi e perdere il pelo; alla tenia del cane che gli fa perdere peso deperendolo; alla bartonellosi che provoca infiammazioni, febbre, diarrea, vomito. Le zecche non provocano solo infezione lì dove sono attaccate, ma sono vettori di alcune gravi malattie, come: erchiliosi, rickettiosi, malattia di Lyme, babesiosi.