Viabilità e trasporti - 31 gennaio 2019, 19:22

Ferrovie italiane predispongono piani neve e gelo per la giornata del 1° febbraio

L’offerta è confermata in tutte le regioni a esclusione di alcune linee di Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto dove, a causa delle previste nevicate, sarà garantito il 70% dei treni regionali

Ferrovie italiane predispongono piani neve e gelo per la giornata del 1° febbraio

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di domani, venerdì 1 febbraio, la fase di emergenza lieve dei Piani neve e gelo su alcune linee della Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto, e la fase di preallerta in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana.

Il bollettino della Protezione Civile prevede anche la possibilità di gelicidio in alcune aree della Liguria, dell’Emilia Romagna e della Toscana.

L’offerta ferroviaria è confermata in tutte le regioni a esclusione di alcune linee della Liguria, del Piemonte, della Lombardia e del Veneto dove, a causa delle previste nevicate più abbondanti, sarà garantito il 70% dei treni regionali. Le linee interessate sono:

·         Genova – Busalla – Tortona (cancellata la relazione Busalla – Genova)

·         Genova – Ovada – Acqui Terme

·         Genova – Arquata – Alessandria – Torino

·         Savona – San Giuseppe di Cairo (interessati treni delle linee Alessandria – Savona, Torino – Savona e Fossano – San Giuseppe di Cairo)

·         Fossano – Cuneo – Limone

·         Asti – Acqui Terme

·         Rho – Milano – Chiasso

·         Milano – Varese – Porto Ceresio

·         Varese – Mendrisio

·         Milano – Lecco via Molteno

·         Montebelluna – Belluno – Ponte nelle Alpi

·         Conegliano – Ponte nelle Alpi

·         Sulla linea Genova – Milano via Mignanego sarà garantito il 50% dell’offerta, per l’alta probabilità del fenomeno del gelicidio, oltre alle previste nevicate.

 

Al momento non è interessato il traffico ferroviario media e lunga percorrenza.

Sono circa 2.000 i dipendenti del Gruppo FS Italiane e delle ditte appaltatrici pronti ad intervenire per assistere le persone e garantire la mobilità ferroviaria.

Sono 600 le persone, fra operatori della circolazione, tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, pronte a intervenire in caso di necessità per eseguire specifici controlli sull’infrastruttura, attività di monitoraggio sugli impianti ferroviari o interventi per la rimozione del ghiaccio sulle linee elettriche.

Trenitalia ha previsto misure tecniche e organizzative specifiche per garantire la mobilità delle persone con oltre 550 addetti pronti sia a fornire assistenza e informazioni a chi è in viaggio e nelle stazioni, sia con locomotive e treni diesel per intervenire in caso di peggioramento delle condizioni meteo, per soccorrere treni fermi o per liberare la linea dalla neve.

Per la gestione delle attività nelle regioni coinvolte dall’emergenza maltempo Anas ha messo a disposizione oltre 770 addetti.

FS Italiane invita i viaggiatori a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni anche attraverso i canali di informazione del Gruppo, visitando i siti web trenitalia.com, rfi.it, il giornale on line fsnews.it, ascoltando FSNews Radio, o collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter di FS.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU