Eventi - 03 febbraio 2019, 14:10

Al Circolo dei Lettori la presentazione del libro "Il Colle più alto. Ministero della Real Casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica"

Appuntamento mercoledì 6 febbraio, alle ore 18. Sarà presente, assieme agli autori Giorgio Giovannetti e Mario Pacelli, anche il Presidente emerito della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky

Al Circolo dei Lettori la presentazione del libro "Il Colle più alto. Ministero della Real Casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica"

Mercoledì 6 febbraio, alle ore 18, presso la Sala Gioco del “Circolo dei Lettori” di Torino (via Bogino 9) avrà luogo la presentazione del libro "Il Colle più alto. Ministero della Real Casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica" (Giappichelli, prefazione di Giuliano Amato).

Alla presentazione del volume parteciperanno, insieme agli autori Giorgio Giovannetti e Mario Pacelli, Gustavo Zagrebelsky (Presidente emerito della Corte costituzionale), Massimo Cavino (Professore ordinario di Diritto Pubblico all’Università del Piemonte Orientale) e Gian Savino Pene Vidari (Professore emerito di Diritto storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Torino). Coordina Anna Maria Poggi (Professoressa di diritto costituzionale all’Università di Torino).

Il libro ripercorre la storia del Quirinale: dalla firma dello Statuto Albertino all’opera di Pietro Acquarone; dalla Presidenza Einaudi agli anni di Carlo Azeglio Ciampi. I protagonisti sono sovrani e Presidenti che si sono succeduti al Colle, di cui vengono narrate le gesta istituzionali ma anche i curiosi retroscena. L’essenza della storia si mescola con aneddoti che la costellano e la impreziosiscono, regalando al lettore un’immagine più stimolante e completa dell’istituzione.

Conosciamo così, ad esempio, la passione di Vittorio Emanuele III per la numismatica, la “mezza pera” offerta da Luigi Einaudi ai commensali e la stanza per i treni di Giovanni Gronchi.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU