Una stazione per il monitoraggio della pioggia in tempo reale, un sistema per il controllo continuo del rischio sismico, una soluzione basata su sensori che raccontano la città per la creazione di percorsi turistici. Sono queste alcune delle sperimentazioni avviate, grazie a partnership tra la Città e le aziende, nell'ambito di Torino City Lab e legata al progetto "IoTorino - Internet of Torino: la città conosce, decide, cresce grazie ai dati."
L'obiettivo è acquisire tramite questi progetti informazioni - dalla qualità dell'aria, il livello di rumore, i consumi elettrici - che saranno messe a disposizione del Comune per definire anche politiche tese ad adottare comportamenti sostenibili.
Tra le sperimentazioni quella della torinese Regola, che ha creato una piattaforma per il monitoraggio sismico e strutturale di alcuni edifici di Torino, tra cui la Mole Antonelliana. Il simbolo del capoluogo è stato coinvolto, così come una scuola elementare e alcuni uffici comunali, nella sperimentazione della torinese Enerbrain per la regolazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria che misura e ottimizza temperatura, umidità e livello di CO2.
"Ci occupiamo di innovazione - ha commentato l'assessore all'innovazione Paola Pisano - perché porta sviluppo per il futuro della nostra città".
"Con Torino City Lab - ha commentato il sindaco Chiara Appendino - abbiamo trasformato la città in un laboratorio aperto: il nostro obiettivo è costruire un network tra aziende e comune."






