Lo scorso 29 gennaio abbiamo con soddisfazione dalla dirigente scolastica dell’IC Palazzeschi che il Comune ha istituito un’isola pedonale temporanea in via Monte Cristallo davanti all’entrata della scuola elementare “Dal Piaz” e dell’adiacente asilo comunale “Frida Kahlo”.
La sensibilità della direzione scolastica e della Circoscrizione 3 che ha sostenuto l’iter dell’attivazione, che come associazione Bike Pride Fiab Torino abbiamo apprezzato, si scontra però con l’evidenza empirica dove la mancata vigilanza sullo spazio comune dopo qualche giorno attiva la violazione della nuova disposizione.
Una minoranza di genitori si sta appropriando di un diritto di tutte e tutti è quello di uno spazio pubblico, dove le persone possano muoversi in sicurezza, con reciproco rispetto, garantendo il distanziamento fisico durante la pandemia. Non è rispetto la doppia fila, non è rispetto il parcheggio sulle strisce, non è rispetto il motore acceso davanti alla scuola a danno delle bambine e bambini, che già si trovano a respirare l’aria della città più inquinata d’Italia.
L’assenza di strade scolastiche e di una incisiva e costante promozione della mobilità attiva, come già più volte denunciato dalla “Consulta della mobilità ciclistica e della moderazione del traffico”, è un danno alla libertà e alla crescita sana dei bambini, alla loro sicurezza e alla loro salute, come numerosi studi dimostrano.
Come ha anche mostrato il Comitato Torino Respira durante l’ultima campagna di rilevamento della qualità dell’aria “Che aria tira”, il 99% delle 121 scuole di Torino analizzate presenta una concentrazione di biossido di azoto superiore ai valori raccomandati dall’OMS. Valori per i quali si osservano effetti negativi sulla salute, soprattutto dei più piccoli.
Sostenere e soprattutto vigilare - e su questo chiediamo il costante l’intervento della Polizia Municipale - per il rispetto della già approvata pedonalizzazione non è quindi solo un atto di educazione civica e di legalità, ma è un investimento per la salute delle cittadine e dei cittadini.
Situazione analoga si registra quotidianamente nella vicina via Tofane, sempre in Circoscrizione 3, di fronte alla scuola elementare Toscanini, dove da anni è presente il divieto di transito negli orari di ingresso e uscita. Divieto costantemente ignorato dai genitori che accedono senza autorizzazioni e sostano in doppia fila davanti ai cancelli della scuola, creando situazioni di pericolo per i più piccoli.
Così come davanti al Convitto nazionale Umberto I, via Bligny, dove un intervento di moderazione del traffico sarebbe auspicabile.




