L'Istituto Universitario di Studi Europei ha deciso di organizzare un interessante corso estivo: "Le competenze portano all'occupabilità e alla prosperità", così esordisce la “Nuova agenda per le competenze per l’Europa”, stilata dalla Commissione Europea a giugno 2016.
In Europa e soprattutto in alcuni paesi (come l’Italia) coesistono i problemi di mismatch e di overeducation, ovvero di una formazione non congrua e di titolo di studio più elevato rispetto alle mansioni richieste dal lavoro svolto.
Questo disallineamento penalizza molto i giovani laureati italiani: il tasso di impiego di giovani qualificati in Italia nel 2016 è stato del 52,9% contro la media Europea dell’80,5%.
Per affrontare questo disallineamento di competenze, l’Istituto Universitario di Studi Europei di Torino ha disegnato la Summer School “Legal Business Skills for Europe ” che ha raccolto sostegno, patrocinio e collaborazione di numerosi enti accademici e istituzionali. Inoltre importanti aziende e studi legali sono stati coinvolti nel disegno del progetto ed intervengono direttamente nella formazione. Si vuole in questo modo costruire una sinergia formativa tra realtà accademica e realtà produttiva, che favorisca l’occupabilità dei laureati.
Elementi qualificanti del progetto: sono
- tematiche strategici trattate con metodo interdisciplinare giuridico/aziendale
- valorizzazione e rafforzamento delle competenze trasversali (soft skills)
- 9 settimane di e-learning (1 aprile- 7 giugno) e 13 giornate di face-to-face (19 giugno-12 luglio 2019)
- taglio executive, operativo, interattivo
- destinatari: laureati/laureandi in materie giuridico-economiche, giovani avvocati, commercialisti, professionisti
- Scadenza delle domande : 28 febbraio 2019
- per informazioni: https://iuse.it/legal-business-skills-for-europe-2019/