Cultura e spettacoli - 19 febbraio 2019, 14:44

Un pool di associazioni per la gestione del Centro Interculturale

Patto di collaborazione realizzato nell’ambito del progetto Co-City

Un pool di associazioni per la gestione del Centro Interculturale

Il Centro Interculturale della Città di Torino sarà gestito per tre anni con un

pool di associazioni attraverso un Patto di Collaborazione realizzato nell’ambito del progetto Co-City. Il Patto è stato approvato dalla Giunta su proposta degli assessori Francesca Leon e Marco Giusta a dicembre e oggi viene firmato un protocollo d’intesa con i proponenti.

La proposta è stata presentata da Actionaid, Associazione Janela, Mais, Re.Te. Ong, Vie d’Incontro Scs Onlus nell’ambito del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, che prevede la riqualificazione di beni immobili e spazi pubblici in condizioni di degrado come strumento di lotta alla povertà e al degrado nelle aree più fragili della città.

Principali obiettivi del Patto di Collaborazione, la gestione condivisa tra associazioni e Amministrazione comunale degli spazi del Centro Interculturale di corso Taranto, il potenziamento delle attività di integrazione sociale, il rafforzamento delle azioni locali di cittadinanza attiva, l’incremento dell’offerta culturale per la comunità locale.

La Città offrirà l’uso gratuito degli spazi del Centro ed effettuerà manutenzioni ordinarie e straordinarie, copertura delle spese relative alle utenze, la collaborazione e l’accompagnamento da parte degli uffici comunali e delle Case del Quartiere, la comunicazione e l’informazione.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU