Economia e lavoro - 26 febbraio 2019, 17:32

Scuole alla scoperta delle aziende: il tour della "Craft valley" questa volta ha fatto tappa da Space 2000 [FOTO]

L'azienda d'abbigliamento di Baldissero Canavese, nota per i marchi Bomboogie, Poleather, Statham e Von Dutch, ha ospitato la delegazione di docenti accompagnati dal Gruppo Giovani imprenditori di Torino

Scuole alla scoperta delle aziende: il tour della "Craft valley" questa volta ha fatto tappa da Space 2000 [FOTO]

Continua con successo il Craft Valley Tour 2019, il ciclo di visite in aziende che rappresentano il made in Italy torinese noto nel mondo, realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e la Camera di commercio di Torino, per presentare a prèsidi e docenti delle scuole superiori, a giornalisti e opinion maker la realtà del tessuto manifatturiero della provincia di Torino con i racconti diretti dei protagonisti, attraverso sei percorsi interattivi in altrettante aziende alla scoperta di storie imprenditoriali di successo. 

La seconda tappa ha avuto come protagonista l’azienda Space 2000 di Baldissero Canavese dove l’amministratore delegato Manuele Musso ha guidato la rappresentativa del mondo scolastico all'interno delle dinamiche di produzione dell’abbigliamento di quella che è oggi un’azienda votata all'Industry 4.0 e che gestisce brand noti nel mondo del fashion quali Bomboogie, Proleather, Statham, Von Dutch e tanti altri. 

Space 2000 è una fashion industry italiana, specializzata nella realizzazione, progettazione e commercializzazione di linee e collezioni urbanwear ed outwear. Gestisce un portfolio di 10 brand, di proprietà e in licenza, attraverso 5 canali distributivi: negozi plurimarca in Italia e all’estero, negozi diretti, outlet, e-commerce (su 4 siti) e corner all'interno di grandi magazzini.

La Space 2000 è registrato un notevole incremento di fatturato negli ultimi anni passando appunto dai 22 milioni di euro al 30 aprile 2014 ai 36 milioni al 30 aprile 2018, sviluppandosi nei vari canali distributivi sopra descritti e incrementando le vendite sul mercato internazionale.

E lo scorso ottobre ha inaugurato il magazzino verticale. Un magazzino completamente automatizzato. La nuova struttura misura 51 metri per 16,6 metri per un’altezza di 18,5 metri di cui 5 interrati. Si tratta di un macchinario altamente tecnologico in grado di gestire gli ordini in autonomia senza che gli operatori debbano andare a riempire le scatole. Può riempire fino a cinque scatole al minuto.

L’investimento di circa 4 milioni di euro è la continuazione di un grande cambiamento già iniziato che coinvolge tutte le funzioni aziendali e l’organigramma della società. Questo progetto non è solo una trasformazione dei processi logistici, ma un impegno che permette a tutti noi di guardare al futuro in un’ottica più ampia e competitiva. 

“Craft Valley è come dire la Silicon Valley torinese - dichiara Alberto Barberis, presidente del gruppo Giovani imprenditori dell’Unione Industriale di Torino - un angolo di Piemonte dove si concentrano tradizione, creatività, tutela ambientale, artigianalità, impresa familiare, innovazione, prestigio, qualità, bellezza e tecnologia. Le sei realtà imprenditoriali coinvolte nel tour appartengono ai settori più svariati - dal food all’automotive, dalla manifattura classica alla tecnologia pura, dalla cosmetica alla cura della persona - e sono la dimostrazione concreta di come l’innovazione possa e debba permeare il nostro territorio per valorizzare l’operato della scuola nel formare professionalità di altissimo livello”. 

La terza tappa del Craft Valley Tour sarà la visita all’azienda Mottura Spa, in programma il 27 marzo, per scoprire insieme alla giovane imprenditrice Maria Sole Mottura i segreti della sicurezza domestica.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU