Il Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Genova festeggia il 175mo anniversario dell'Indipendenza Nazionale Dominicana programmata domenica 3 Marzo, dalle ore 17 alle 19, presso la Sala del Consiglio della Circoscrizione 5, in via Stradella 192 a Torino.
In rappresentanza della Città partecipa la Vicepresidente del Consiglio Comunale di Torino dott.ssa Viviana Ferrero, il Presidente della Circoscrizione Cinque Marco Novello e diversi rappresentanti istituzionali.
L'attività è realizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Italo Dominicana e la Casa Nacional de la Republica Dominicana en Italia, e rientra nel programma del“Mese della Patria”.
Con la finalità di rafforzare i rapporti tra le istituzioni Dominicane e Italiane e per agevolare la richiesta di documenti, servizi e prestazioni è stato implementato lo Sportello Consolare “Il Consolato nel Tuo Quartiere” nel Diciembre 2017 presso ilCentro Culturale Principessa Isabella in via Verolengo no. 212 tutti i Venerdì in orario 10-12 e 14-16. Con il patrocinio del Comune di Torino e della Circoscrizione Cinque.
Trattasi di uno sportello polifunzionale ed innovativo che segna l'inizio di un processo rivolto al miglioramento dei servizi e delle prestazioni che lo Stato Dominicanorivolge ai connazionali e agli Italiani che hanno rapporti con il nostro Paese per motivi famigliari o personali.
Creato per agevolare la richiesta e consegna di passaporti, nulla osta, autorizzazioni, certificati del casellario giudiziario, visti, trascrizione degli atti di nascita dei propri figli avuti con i nostri concittadini/e, di matrimonio, certificati del Registro Civile ed altri documenti senza dover recarsi in Consolato a Genova.
Con una missione consolare itinerante che offre informazioni e servizi, ed è possibile anche espletare le formalità burocratiche per le quali normalmente è necessario recarsi alla sede consolare.
E' un progetto che è stato implementato anche in altre città, come luogo dove reperire informazioni e dove dialogare per trovare risposte e soluzioni condivise; mediante la collaborazione con le Associazioni ed altre istituzioni per promuovere una migliore convivenza ed interazione tra l'Italia e la Repubblica Dominicana.
Inoltre, grazie al lavoro in rete è un luogo dove orientarsi con facilità nel mondo del lavoro, dell'istruzione, della cultura, del tempo libero e nell'ambito comunitario, come servizio di pubblica utilità. Agevolando la piena partecipazione delle persone alla vita sociale, economica e politica nel proprio territorio di residenza.
Utilizzando un modello di sportello consolare decentrato che risponde alla volontà delConsolato Generale della Repubblica Dominicana a Genova di dislocare gli uffici e i servizi sul territorio di competenza, con la finalità di renderli più accessibili al pubblico. Ricordiamo che tutti i Dominicani ed Italiani possono accedere ai servizi offerti dallo sportello consolare.
Infine, vogliamo informare che dal Giugno 2018 è stato implementato l'Ente Commerciale della Repubblica Dominicana in Italia presso il Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Genova e il Dott. Santiago Rodriguez Figuereo, Console Generale e responsabile della Sezione Commerciale.
La cui finalità è promuovere le esportazioni, attrarre gli investimenti esteri, rafforzare l'immagine del Paese e incentivare la cooperazione internazionale. L'Ente è a disposizione per organizzare l'agenda per delegazioni commerciali, incontri con gli operatori, conoscere le opportunità di investimento, iniziative promozionali, partecipazioni a fiere, seminari, eventi, convegni, presentazioni.
I cittadini della Repubblica Dominicana in Italia sono 28,451 (dato ISTAT 2018), residenti nel Piemonte sono 1,855. Mentre gli Italiani nella Repubblica Dominicana sono fin dagli anni '90 sono oltre 50,000, mentre la Comunità di discendenti italiani si aggira intorno 300,000 persone essendo la più grande dei Caraibi infine 122,000 mila turisti italiani ogni anno visitano il nostro paese.
Fin dall'approdo di Cristoforo Colombo nel 1492 sull'isola, allora Hispaniola, i rapporti tra l'Italia e la Repubblica Dominicano sono sempre stati molto forti, Ci sono diverse città che portano nomi italiani, ad esempio La Romana, l'isola Saona in ricordo a Savona in Liguria.
Contiamo nella nostra storia con diversi discendenti origini italiane tra i quali un presidente, educatori, editori, medici, sociologo, industriali, e altri personaggi: Francisco Gregorio Billini Aristi, Padre Xavier Billini, Manuel Tejada Florentino, Vela Zanetti, Paul Giudicelli, Dulcita Lieggi, l'autore dell'inno alla bandiera Gaston Fernando Deligne, Pedro Francisco Bonò, Juan Bautista Vicini Burgos, Miguel Cocco, editore del primo quotidiano Arturo Pellerano Alfau, Giovanni Battista Cambiaso, giornalista, scrittore e antropologo Veloz Maggiolo,
Nel 1844 alcuni membri della Società Filantropica “La Trinitaria” nella quale Nepomuceno Ravelo, Felipe Alfau Bustamante, marinai ed armatori come Giovanni Battista Cambiaso e Giovan Battista Maggiolo Gemelli e altri lottarono per l'Indipendenza della Repubblica Dominicana che oggi festeggiamo.





