Attualità - 07 marzo 2019, 15:03

La risposta dei maestri di Yoga torinesi al Decreto Sicurezza: lezioni gratis a sostegno dei migranti in difficoltà

I ragazzi africani della Cooperativa la Volpe e il Mirtilllo, che nel 2016 liberarono dal fango e dai detriti dell'alluvione il comune di Ormea, ora rischiano di non poter più restare in Italia legalmente

La risposta dei maestri di Yoga torinesi al Decreto Sicurezza: lezioni gratis a sostegno dei migranti in difficoltà

L’assessora regionale all’Immigrazione, Monica Cerutti, ha organizzato per il 9 marzo alle 11,30 al Circolo dei Lettori l’iniziativa Yoga for Refugees organizzata dai maestri di Yoga di Torino, in collaborazione con Refugees Welcome Italia e con la  Regione Piemonte, in segno di solidarietà nei confronti di tutti coloro che rischiano di non veder rinnovato il permesso di soggiorno per via della nuova legge sicurezza.

Proprio per questo sono stati invitati i ragazzi africani della Cooperativa la Volpe e il Mirtilllo, che nel 2016 liberarono dal fango e detriti dell'alluvione il comune di Ormea e che ora, nonostante siano impiegati a mettere in sicurezza il territorio, a ripulire boschi e sentieri, rischiano di non poter più restare in Italia legalmente.

La giornata inizierà alle 10,30 e sarà un alternarsi di lezioni gratuite di circa 60 minuti l’una, di varie discipline: ashtanga, kundalini, hatha, meditazione. Si accetteranno offerte che saranno devolute a Welcome Refugees. 

Alle 18, riposti i materassini, si terrà un incontro dibattito sul tema migranti al quale parteciperanno l’assessora Cerutti, la Garante dei lettori de La Stampa Anna Masera, Silvia Salvano per Refugees Welcome Italia e una delle organizzatrici dell’appuntamento, l’insegnante Yoga Luna Guaschino.

“Perché lo Yoga? La giornata offerta da maestri di varie discipline- spiegano Paola Raho e Luna Guaschino, ideatrici dell’appuntamento - vuole rispondere alle recenti decisioni legislative che riguardano i migranti in Italia proponendo uno spazio di condivisione dove famiglie ospitanti dell'associazione no profit Refugees Welcome, richiedenti asilo e praticanti della comunità torinese, per un giorno, potranno confrontarsi, discutere, trovare uno spazio di accoglienza”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU