Cultura e spettacoli - 07 marzo 2019, 09:46

Otto marzo, visita guidata alla Rocca per le donne

Si tratta del primo appuntamento di un ricco palinsesto di esperienze e attività che, a partire dal mese di marzo, animerà il Borgo Medievale

Otto marzo, visita guidata alla Rocca per le donne

Si tratta del primo appuntamento di un ricco palinsesto di esperienze e attività che, a partire dal mese di marzo, animerà il Borgo Medievale, grazie alla collaborazione con la Cooperativa Theatrum Sabaudiae Torino che ne gestisce accoglienza, visite guidate e attività per conto del Comune di Torino.

Il Borgo, oltre a permettere ai visitatori di immergersi in un’epoca passata e viverla come se fosse reale, consente di apprezzare lo studio, l’ingegno, la tecnica, la sensibilità scientifica e artistica di coloro che lo hanno progettato e costruito.

Così, nell'anno delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, sarà dedicata alle famiglie una parte importante dell’offerta culturale, a tema.

Il Borgo Medievale è ciò che i francesi definirebbero ecomusée. Diversamente da un normale museo, un ecomuseo è un sito non limitato dai muri di un edificio in cui è conservata una collezione, ma si presenta come una zona di particolare interesse da promuovere e scoprire per mezzo di percorsi predisposti, di attività didattiche e di ricerca, proponendo "come oggetti del museo" sia gli oggetti della vita quotidiana, sia i paesaggi, l'architettura e il saper fare.

Per questo sono importanti le visite alle botteghe artigiane funzionanti e portatrici di un know- how antico da salvaguardare. In particolare vi sono due eccellenze artigianali, sempre aperte, che abitano al Borgo e svolgono lì la loro professione: Mastro Corradin con la sua Bottega del ferro battuto e la Stamperia di Mastro Cerrato.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU