Avere spazi di grandi dimensioni fuori dalla propria abitazione è una fortuna ma allo stesso tempo un impegno, in quanto richiede molto impegno e una serie di oggetti e attrezzi per renderlo bello e comodo.
Avere a disposizione armadi per esterni, è la soluzione ottimale per garantire ordine e pulizia degli spazi, mantenere il tutto riparato ed evitare di comprometterne funzionalità ai nostri attrezzi da giardino.
Non solo un ripostiglio per gli attrezzi del mestiere ma anche un armadio dove sistemare tutto quello che ci serve per sfruttare e goderci i nostri spazi all’aria aperta, senza preoccuparci più di poter perdere oggetti o non trovare quello che stiamo cercando.
Tovaglie, accessori, sdraio, lettini o ombrelloni, riposti e ben ordinati, per tutelarli dalle intemperie e garantirgli lunga vita.
Prima di effettuare un acquisto occorre sempre capire che tipo di utilizzo questo debba svolgere e in quali spazi andarlo ad inserire, decidere di optare per due armadi anziché uno solo permette di dividere gli attrezzi da lavoro dagli oggetti o i complementi d’arredo.
In commercio esistono molto armadi che possiedono molti ripiani e utili a sistemare oggetti di diverse dimensioni, viceversa se il mio obiettivo è riporre scope o materiali da pulizia allora potremmo optare per armadi lunghi e senza ripiani.
Quali tipologie di armadi scegliere?
In generale possiamo suddividere gli armadi per esterni in due macro categorie, quelli alti e quelli bassi. Quelli alti sono più utili per riporre attrezzi per la cura del giardino, e di grandi dimensioni, quelli bassi sono più adatti per gli oggetti di piccole dimensioni.
Gli armadi alti e di grandi dimensioni sono spesso utilizzati come cabina per spogliarsi, spesso visti ai bordi di una piscina, per chi ha bisogno di un posto dove potersi cambiare per prendere il sole.
Ghi ha invece meno spazio a disposizione può sfruttare armadi bassi che hanno il vantaggio di essere posizionati in maniera intelligente per ottimizzare gli spazi, ad esempio sotto un tavolo, lavandini o addirittura ripiani.
Le tipologie di armadi per esterni
Possiamo trovare in commercio diverse tipologie di armadi che si differenziano prima di tutto dai materiali con la quale vengono costruiti, in base al prezzo e alla funzionalità che devono assolvere.
Esistono armadi in plastica, più economici che garantiscono estrema versatilità e al contempo possono essere molto robusti e resistenti alle intemperie e agli eventi atmosferici. Tuttavia bisogna fare attenzione e considerare che le plastiche con il tempo tendono a scolorirsi, per cui sarà meglio optare per una soluzione di colori neutri, meno vivaci, come il bianco o il grigio.
Da una parte dunque guadagniamo in resistenza ed affidabilità dell’armadio di plastica, ma dall’altra parte perdiamo in stile ed eleganza, ed è dunque importante considerare anche il posizionamento, perché non sia ben in vista, in modo da non stonare con il resto dell’arredo del giardino.
Altra soluzione interessante ed alternativa alla plastica, sono gli armadi in resina, molto leggeri ed altrettanto economici. La resina è un materiale molto simile alla plastica alla vista dunque anche qui non saranno propriamente adatti per chi cerca una soluzione estetica di classe e raffinatezza.
Per un ambiente caldo e confortevole invece la soluzione ottimale sono gli armadi in legno. Materiale nobile e naturale che riesce ad adattarsi ad ogni ambiente e trovarsi a suo agio in ogni situazione.
Resistente e durevole, a seconda della tipologia di legno con cui è fatto, varia anche il prezzo del prodotto e la cura della manutenzione necessaria. Anche queste considerazioni sono fattore importante nella nostra scelta in quanto dovremmo considerare anche il tempo per una dovuta manutenzione dell’armadio.
In questo senso, se non abbiamo ne tempo, ne intenzione di doverci prendere troppa cura anche dell’armadio da esterno allora probabilmente la soluzione ideale per noi sarà quella di un armadio in metallo o lamiera.
Resistente ma anche piacevole alla vista, che non risulti troppo pesante al contempo, sono caratteristiche proprie di questi materiali. Inoltre altro fattore da considerare è la facilità con cui possiamo pulire questi oggetti. Di contro invece dovremmo sempre prestare attenzione al costo superiore del prodotto e alla manutenzione che per quanto poca, con il passare del tempo dovremmo organizzare per eliminare ruggini e sedimenti di materiale.