La IV edizione del Carnevale del Balon prenderà vita domenica 24 marzo, quando Torino ritroverà le sue maschere cittadine guidate dalla “Rusnenta” letteralmente dal piemontese “l'arrugginita”), la maschera storica del quartiere che, dopo l'esordio nel 1985, è stata riproposta da tre anni a questa parte per porre un ulteriore piccolo tassello nel recupero della memoria popolare della città.
Anche quest'anno torna, dunque, in grande stile assieme agli storici Gianduja e Giacometta grazie anche alla collaborazione con la Famija Turineisa capitanata da Daniela Piazza.
«Anche questa edizione, prevista il 23 e il 24 marzo 2019, sarà in puro “stile” Balon, un evento di rievocazione storica con Gruppi provenienti da tutta la Regione – spiega Michele Lacidogna dell'Associazione Commercianti Balon - Un evento festoso ma di recupero della memoria cittadina e, in particolare, della “storia” del quartiere che più di qualunque altro ha le radici ben piantate nella storia di Torino».
Si comincia già giovedì 21 marzo con la Cerimonia di Investitura della Rusnenta presso la Sede della Circoscrizione 7 alla presenza del Presidente Luca Deri per proseguire, quindi, sabato 23 marzo con l'apertura alle ore 08:00 dello Storico Mercato del Balon per, poi, proseguire sempre nella mattinata di sabato con l'apertura alle ore 10:00 dell'area “street food” in via Borgo Dora all'altezza della salita del Cortile del Maglio.
E ancora, alle ore 11:00, è prevista la sfilata delle maschere tradizionali con Gianduja e Giacometta che incontreranno la Rusnenta per poi dirigersi insieme, lungo via Milano, verso Palazzo Civico per la consegna delle chiavi della città: l'evento verrà accompagnato dalla Banda della Polizia Municipale e dal Gruppo Storico “Pietro Micca” che darà inizio alla cerimonia di consegna con uno sparo di cannone a salve.
I gruppi in maschera saranno accompagnati anche dal “Madrigale Costume Designers” con i loro magnifici abiti del '700 autoprodotti.