Eventi - 25 marzo 2019, 07:32

Quando a Mirafiori volavano gli aerei: una mostra per ricordare l'aeroporto del Colonnetti [FOTO]

L'esposizione, a cura dell'Ecomuseo della Circoscrizione 2, è allestita all'interno della Biblioteca "Cesare Pavese" fino al 30 marzo. Poi si sposterà alla "Passerin d'Entrèves"

Quando a Mirafiori volavano gli aerei: una mostra per ricordare l'aeroporto del Colonnetti [FOTO]

"Un tempo, dalle sponde del Sangone, si potevano udire i rombi degli aerei che sfrecciavano nel cielo di Mirafiori". Inizia così, quasi come una fiaba, il racconto del primo aeroporto di Torino, edificato a inizio Novecento proprio dove ora sorge il parco Colonnetti di via Artom. Testimonianze storiche, visive e testuali, raccolte dall'Ecomuseo Urbano della Circoscrizione 2 per l'allestimento di Mirafiori in volo, nuova edizione della mostra già realizzata nel 2007 al Mausoleo della Bela Rosin e ora ospite della Biblioteca "Cesare Pavese" (via Candiolo 79) fino al 30 marzo

Costruito nell'inverno 1910-11 e intitolato agli aviatori Carlo Piazza e Gino Lisa, il campo volo veniva utilizzato sia per scopi civili che militari, rivestendo un ruolo cruciale nella storia dell’aeronautica italiana fino agli anni Cinquanta. 

L'esposizione ripercorre in ordine cronologico i principali fatti che ne hanno segnato la storia, e i mutamenti del territorio nel corso del tempo.

Dalla prima prova di volo torinese ad opera del pilota francese Léon Delagrange l’8 luglio 1908, che radunò in Piazza d’Armi un foltissimo pubblico, al proliferare delle tante industrie dedicate alla progettazione e produzione di velivoli (Chiribiri, Miller, SIT, Pomilio, Fiat), fino all’apertura, nel 1912 di una scuola di volo a Mirafiori in concomitanza con l’inizio della guerra di Libia. Anni d'oro resi leggendari dai grandi aviatori protagonisti, come l'eroe di guerra Gino Lisa, torinese, classe 1896, caduto nel novembre 1917 durante la sua cinquantesima missione: il suo aeroplano venne inseguito da quattro apparecchi nemici, fino a infrangersi sul Monte Summano in Val d'Astico. 

A partire dal secondo dopoguerra, l'aeroporto di Mirafiori perse gradualmente le sue funzioni militari e civili, fino alla demolizione. 

Una vicenda ripercorsa venerdì 22 marzo durante la conferenza in biblioteca dello storico Aldo Ratto con Carla Amoretti, autrice del libro Viaggio tra i dirigibili italiani 1915-18.

"L'Ecomuseo - ha detto la presidente della Circoscrizione 2 Luisa Bernardini nel corso dell'inaugurazione della mostra - rappresenta una fonte importante per la storia del nostro territorio. Noi abbiamo sempre avuto un'attenzione particolare verso il lavoro portato avanti dai suoi volontari, e continueremo a puntare sulla catalogazione di documenti da restituire ai cittadini attraverso iniziative come questa. Invito quindi tutti i residenti a contribuire costantemente alla raccolta di materiale".

La mostra sarà esposta nuovamente alla Biblioteca "Passerin d'Entrèves" della Cascina Giajone (via Guido Reni 102) dal 4 al 18 aprile, con la conferenza di approfondimento il 5. 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU