Eventi - 29 marzo 2019, 18:04

Biennale Democrazia, nel weekend gratuità su bus e tram per i possessori di un biglietto

Proseguono gli appuntamenti dell'evento, in corso per la sesta edizione a Torino fino a domenica 31 marzo

Biennale Democrazia, nel weekend gratuità su bus e tram per i possessori di un biglietto

Ricordiamo che per le giornate di sabato e domenica chiunque abbia acquistato o prenotato un biglietto per Biennale potrà usufruire gratuitamente degli autobus e dei tram cittadini. Sarà sufficiente esibire al personale di controllo, qualora richiesto, il biglietto o la prenotazione, anche su dispositivi mobili.
La possibilità di utilizzare gratuitamente autobus e tram è valida anche dopo aver seguito gli incontri.

L'iniziativa è mirata ad agevolare la mobilità in città e ad aiutare il pubblico nel raggiungere tutte le sedi della manifestazione.

 

Tra i tanti eventi in programma nella giornata di domani ricordiamo l'incontro dedicato allaSpace Economy con Roberto BattistonWalter Cugno e Paolo Nespoli, alle ore 11, al Teatro Carignano, organizzato in collaborazione con Smat, presiede Paolo Romano; la lectio magistralis dell'economista Branko Milanović alle ore 11 all'Auditorium Grattacielo Sanpaolo, organizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, introdotta da Giovanna Paladino; Rupert Younger, dell'Università di Oxford, racconterà di come ha riscritto il Manifesto di Marx e Engels dedicandolo al movimento degli attivisti, alle 15 presso l'Auditorium di Intesa Sanpaolo, presiede Jacques Moscianese; "L'empatia tra scienza e società", dialogo tra Chiara Meini e Vittorio Gallese, organizzato in collaborazione con Reale Mutua alle ore 15:30 all'Aula Magna Cavallerizza Reale; il confronto tra il dantistaPiero Boitani e l'astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta dedicato alle stelle, a cura del Politecnico di Torino, in programma alle 18 al Museo Lavazza; la lectio di Flavio Caroli su "Luci e ombre, Apollo e Dioniso nella storia dell'Arte, in programma alle 18:30 presso la Sala Fucine di OGR; Francesco Quatraro e Giuseppe Ricci parleranno di economia circolare alle 18:30 al Circolo dei Lettori, in un dialogo promosso da Eni; Nadia Urbinatisarà protagonista di una lectio magistralis intitolata "Io e il popolo" e dedicata al rapporto tra capo e popolo; Scienza e Democrazia saranno i due poli della lectio dell'accademico canadese Jean-Claude Guédon, in programma alle 18:30 all'Auditorium Vivaldi e per concludere la giornata alle 21 la Nuvola Lavazza ospiterà il light show di Serena Dandini con Maura Misiti, Isabella Ragonese e Carla Signoris, dedicato alle donne coraggiose che hanno fatto la storia restando nell'ombra.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU