“È una magia di dialogo: un incontro tra ascolto e vista”. Le parole del musicista Roberto Galimberti introducono alla mostra “Informale. Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”, che verrà inaugurata il 6 aprile, alle 15, nelle incantevoli sale del Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (via Cardonata 2) e sarà aperta fino al 14 luglio.
“Questo allestimento per noi è stato una gioia e una preoccupazione. Ci occupavamo di artisti che non conoscevamo e che erano totalmente diversi da quelli che avevamo ospitato nella nostra storia. Ma ci affascinava raccontare questa nuova visione del mondo degli anni Cinquanta e Sessanta, nata dalla disperazione della Seconda guerra mondiale” racconta con visibile emozione Maria Luisa Cosso, presidente della Fondazione Cosso che è nate nel 2008 e ha rilanciato il Castello.
La mostra è curata da Francesco Poli, che come spiega lui stesso alla presentazione per la stampa di stamattina, ha cercato di “creare una passeggiata e un dialogo tra opere in un luogo fantastico, intimo e della misura giusta per poter apprezzare l’arte”.
In esposizione nelle 12 sale ci sono 62 opere – di cui 15 su carta – di maestri come Spazzapan, Gribaudo Carol Rama, Dubuffet, Fontana, Gorky e Motonaga.
Il percorso è studiato per coinvolgere il pubblico più vasto possibile con una sala introduttiva che proietta un video per presentare l’arte informale e lo spazio didattico “Da un metro in giù” per far conoscere ai bimbi i materiali con cui queste opere sono realizzate.
A dialogare con le opere ci sarà la musica, sotto la regia di Galimberti – inventore del progetto artistico Avant-dernière pensée – che userà in quadrifonia la voce di Dubuffet, il disco “Kind of blue” di Miles Davis e la voce di Cathy Berberian nelle Folk Songs di Luciano Berio, scomponendo e ricomponendo i suoni per creare un effetto magico che accompagna i visitatori.
L’orario è venerdì, sabato, domenica, lunedì dalle 10 alle 18,30. Per gruppi e scuole tutti i giorni c’è la possibilità di visitare su prenotazione allo 0121 502761 o all’e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it . Il costo del biglietto è di 12 euro, il ridotto (per gruppi e convenzionati) è di 10, quello per 6-14 anni è di 5.
I bambini sotto i 6 anni e gli abbonati alla Tessera Musei possono entrare gratis. Inoltre sono previste tariffe speciali per i visitatori di mostra e parco.





