Attualità - 09 aprile 2019, 16:06

Nichelino e il progetto di cooperazione decentrata in Senegal "Si può crescere"

Obiettivo: contribuire alla creazione di un futuro sostenibile attraverso azioni di coesione sociale, lo scambio di competenze, la valorizzazione della scuola e l'accesso alle nuove tecnologie

Nichelino e il progetto di cooperazione decentrata in Senegal "Si può crescere"

Presentato, nella sala Mattei del Comune di Nichelino, il progetto "Xalèè Day Mag - Si può crescere". Ne hanno parlato con Aboubacar Ka, il sindaco di Niaga Peulh (Comune del Senegal coinvolto nel progetto), l'assessore nichelinese alla Pace Gabriella Ramello e l'assessore regionale alla Cooperazione decentrata Monica Cerutti. Presenti i rappresentanti degli istituti scolastici partner della progettazione.

Il progetto è finanziato, attraverso un bando della Regione Piemonte, con un contributo di 20 mila euro (è risultato il progetto con i parametri migliori tra quelli in gara). L'ente capofila è la Città di Nichelino, mentre i partners sono l'istituto comprensivo IV di Nichelino, l'istituto Piero Calamandrei di Torino, l'istituto Carlo Ignazio Giulio di Torino, il circolo didattico Michele Coppino e l'associazione culturale TAMRA.

L'obiettivo è contribuire alla creazione di un futuro sostenibile attraverso azioni di coesione sociale, lo scambio di competenze, la valorizzazione del ruolo della scuola e l'accesso alle nuove tecnologie. Si basa sulla convinzione che una delle chiavi dei cambiamenti profondi della società siano l'innovazione didattica e l'educazione. Si mira a trasformare la scuola del villaggio di Niaga Peul in un polo di apertura e scambio: con l'allestimento di un laboratorio di informatica aperto al villaggio, e l'adeguamento dei locali della struttura (in particolare attraverso la creazione di nuovi servizi igienici).

Una parte importante riguarda la necessità di creare nel territorio piemontese opportunità di dialogo con la tradizione senegalese: il tutto attraverso una serie di iniziative artistico-culturali che coinvolgeranno la cittadinanza, soprattutto la popolazione scolastica.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU